La donazione nel diritto romano prima di Costantino I era un atto con finalità diverse, regolato dalla lex Cincia e soggetto a rimedi pretori. Evoluzioni giurisprudenziali hanno poi introdotto deroghe significative, distinguendo tra donazioni revocabili e irrevocabili, e riconoscendo le donazioni modali con obblighi specifici per il donatario.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le donazioni che comportavano il trasferimento diretto di beni erano note come ______ in dando.
Clicca per vedere la risposta
2
Le ______ in liberando avvenivano quando il donante rinunciava a un credito a vantaggio del beneficiario.
Clicca per vedere la risposta
3
Anno introduzione lex Cincia
Clicca per vedere la risposta
4
Obiettivo della lex Cincia
Clicca per vedere la risposta
5
Classificazione lex Cincia
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ della lex Cincia permetteva al donante di annullare una promessa di donazione troppo generosa.
Clicca per vedere la risposta
7
Tra gli strumenti legali c'era la ______, usata per recuperare ciò che non era dovuto.
Clicca per vedere la risposta
8
Un altro strumento era l'______ (utrubí), per la restituzione di proprietà mobili.
Clicca per vedere la risposta
9
Questi rimedi aiutavano a differenziare le donazioni ______ (donationes imperfectae) da quelle ______ (donationes perfectae).
Clicca per vedere la risposta
10
Irrevocabilità donazioni post mortem
Clicca per vedere la risposta
11
Revoca per ingratitudine
Clicca per vedere la risposta
12
Protezione eredi legittimi
Clicca per vedere la risposta
13
Nel ______ ______, le donazioni potevano essere vincolate da condizioni e modi specifici.
Clicca per vedere la risposta
14
Se il beneficiario non volesse accettare l'obbligo, sarebbe stato necessario ______ alla donazione.
Clicca per vedere la risposta
15
Questo tipo di donazione dimostra come il diritto romano fosse capace di ______ alle necessità della società e alle relazioni personali.
Clicca per vedere la risposta
16
Il diritto romano manteneva una struttura ______ e ______ per rispondere alle varie esigenze.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La genesi dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana e i diritti inviolabili
Vedi documentoDiritto
Funzioni e Poteri della Commissione Europea
Vedi documentoDiritto
Procedura di iscrizione scolastica e cooperazione nell'autonomia scolastica
Vedi documentoDiritto
Elementi Accessori e Clausole Contrattuali nella Lettera di Assunzione
Vedi documento