Algor Cards

Caratteristiche e Funzioni del Mercato Finanziario e della Borsa Valori

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il mercato finanziario e la Borsa Valori sono fulcri dell'economia, dove si scambiano azioni e obbligazioni. Le aziende cercano finanziamenti, mentre gli investitori offrono capitale. Le azioni conferiscono diritti societari e dividendi, mentre le obbligazioni garantiscono un interesse fisso o variabile. Borsa Italiana, post riforma Draghi, e le agenzie di rating giocano ruoli chiave nella trasparenza e valutazione del rischio.

Caratteristiche e Funzioni del Mercato Finanziario e della Borsa Valori

Il mercato finanziario è un sistema complesso dove si incontrano domanda e offerta di capitali a medio e lungo termine. Le imprese, in cerca di finanziamenti per progetti di sviluppo che richiedono tempi di maturazione estesi, rappresentano la domanda. L'offerta è costituita da investitori, quali risparmiatori e istituzioni finanziarie, che mettono a disposizione le loro risorse acquistando titoli di debito o di capitale. La Borsa Valori è l'istituzione che facilita questi scambi, garantendo trasparenza e regolamentazione nel mercato dei titoli come azioni e obbligazioni, inclusi quelli emessi dallo Stato. Le banche e le Società di intermediazione mobiliare (SIM) agiscono come intermediari in questo processo, facilitando l'accesso degli investitori al mercato.
Grafici finanziari in tempo reale su parete trasparente con persone in abiti formali che osservano, in ambiente moderno e minimalista.

Distinzione tra Azioni e Obbligazioni

Le azioni sono parti del capitale sociale di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni, conferendo a chi le detiene la qualità di socio e il diritto a partecipare agli utili aziendali sotto forma di dividendi. Tuttavia, il rendimento delle azioni è variabile e non garantito. Le obbligazioni, al contrario, rappresentano un debito dell'entità emittente verso l'investitore, che riceve un interesse fisso o variabile come rendimento del capitale prestato. L'obbligazionista non acquisisce diritti societari ma ha la priorità nella restituzione del capitale in caso di liquidazione dell'azienda. Le obbligazioni emesse dallo Stato sono denominate titoli di debito pubblico e rappresentano un prestito al governo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Funzione delle imprese nel mercato finanziario

Domanda di capitali per finanziare sviluppo e progetti a lungo termine.

01

Ruolo degli investitori nel mercato finanziario

Offerta di risorse acquistando titoli di debito o capitale.

02

Intermediari finanziari: banche e SIM

Facilitano accesso al mercato e scambi tra domanda e offerta.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave