L'indicativo, modo verbale essenziale nella lingua italiana, si articola in otto tempi per esprimere azioni e fatti reali. Il presente, il passato prossimo, l'imperfetto e il futuro semplice sono alcuni dei tempi utilizzati per narrare eventi con precisione temporale, mentre variazioni colloquiali mostrano l'adattabilità della lingua nelle diverse situazioni comunicative.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Per narrare eventi in maniera oggettiva, si utilizza il modo ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Le frasi 'Ieri ha piovuto' e 'La Terra orbita intorno al Sole' sono esempi di affermazioni espresse tramite l'______.
Clicca per vedere la risposta
3
Il modo verbale ______ comprende otto tempi diversi per esprimere la temporalità dell'azione.
Clicca per vedere la risposta
4
I quattro tempi passati dell'indicativo sono: passato prossimo, imperfetto, passato remoto e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Per il futuro, l'indicativo si avvale del futuro semplice e del ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Presente indicativo: usi
Clicca per vedere la risposta
7
Passato prossimo vs passato remoto
Clicca per vedere la risposta
8
Futuro semplice vs futuro anteriore
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ ______ indica un'azione nel passato completata prima di un'altra e si trova spesso in testi ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Uso del futuro semplice
Clicca per vedere la risposta
11
Uso del futuro anteriore
Clicca per vedere la risposta
12
In alcune aree del centro-nord d'Italia, il ______ ______ è spesso preferito al ______ ______ durante le conversazioni.
Clicca per vedere la risposta
13
Contrariamente a certe zone del centro-nord, alcune regioni del ______ tendono a scegliere il ______ ______ al posto del ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Le fluttuazioni nell'uso dei tempi verbali dimostrano l'abilità della lingua italiana di adattarsi alle ______ ______ e alle necessità dei parlanti.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Linguistica testuale
Vedi documentoGrammatica Italiana
Gli avverbi nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
I verbi ausiliari in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
I complementi indiretti nella lingua italiana
Vedi documento