Il pessimismo, nelle sue sfaccettature filosofiche e psicologiche, considera la realtà in termini negativi, evidenziando il prevalere del male sul bene. Arthur Schopenhauer e Giacomo Leopardi sono figure chiave in questa visione, con il primo che identifica la volontà come fonte di sofferenza e il secondo che vede nella natura un'indifferenza verso l'umanità. Entrambi concordano sul dolore e la noia come stati esistenziali dominanti, influenzando correnti come il nichilismo e il catastrofismo.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è un atteggiamento che tende a vedere il peggio nelle situazioni o a pensare che il male superi il bene.
Clicca per vedere la risposta
2
Il pessimismo ______ si fonda sull'osservazione delle sofferenze della vita terrena.
Clicca per vedere la risposta
3
Il pessimismo ______ ha una visione negativa che si estende a tutto l'universo.
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ ha una percezione pessimista della vita terrena ma promette un'esistenza ultraterrena felice.
Clicca per vedere la risposta
5
Principio fondamentale dell'universo secondo Schopenhauer
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenza dei desideri secondo Schopenhauer
Clicca per vedere la risposta
7
Visione della natura in Leopardi
Clicca per vedere la risposta
8
Secondo ______, l'angoscia è più intensa negli esseri umani per via della loro elevata ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ è visto solo come un temporaneo sollievo dalla sofferenza, non uno stato positivo autonomo.
Clicca per vedere la risposta
10
Anche ______ ritiene che la sofferenza sia un elemento costante nella vita, e che la felicità sia passeggera e ingannevole.
Clicca per vedere la risposta
11
Alternanza dolore-soddisfazione
Clicca per vedere la risposta
12
Visione pessimistica della vita
Clicca per vedere la risposta
13
Secondo ______ e ______, la consapevolezza umana intensifica il dolore e la vita alterna tra ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
14
______ trova nella ______ e nell'______ una via di redenzione, a differenza di ______ che non propone soluzioni ma riflette sulla condizione umana.
Clicca per vedere la risposta
15
______ enfatizza la fugacità del sollievo che la ______ può dare, senza offrire una vera soluzione.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La Critica di Marx alla Religione e alla Sinistra Hegeliana
Vedi documentoFilosofia
Definizione e Sviluppo Storico del Concetto di Coscienza
Vedi documentoFilosofia
Le Opere di San Tommaso d'Aquino
Vedi documentoFilosofia
Il Testo Argomentativo
Vedi documento