Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Stereochimica e Isomeria

La stereochimica analizza le strutture tridimensionali delle molecole e il loro ruolo nelle proprietà e reazioni chimiche. Gli stereoisomeri, come gli isomeri conformazionali e configurazionali, differiscono per l'orientamento degli atomi nello spazio, influenzando la chimica e la biologia.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di stereochimica

Clicca per vedere la risposta

Studio delle strutture 3D delle molecole e influenza sulla proprietà e reazioni.

2

Cosa sono gli stereoisomeri?

Clicca per vedere la risposta

Molecole con stessa formula molecolare e sequenza di legami, ma orientamento spaziale diverso.

3

Esempio di isomeri conformazionali

Clicca per vedere la risposta

Conformazioni dell'etano: sfalsata ed eclissata, ottenute ruotando attorno a legami singoli.

4

Cosa sono gli enantiomeri?

Clicca per vedere la risposta

Isomeri configurazionali che sono immagini speculari non sovrapponibili.

5

L'______ geometrica è una forma di stereoisomeria che si manifesta in molecole con ______ o anelli chiusi.

Clicca per vedere la risposta

isomeria doppio legame

6

Gli isomeri sono classificati come cis se i gruppi simili sono dallo stesso lato del ______ o dell'______, e trans se sono su lati opposti.

Clicca per vedere la risposta

doppio legame anello

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Concetti Fondamentali di Chimica: Valenza e Stato di Ossidazione

Vedi documento

Chimica

Tossicologia e i suoi campi di studio

Vedi documento

Chimica

L'affinità elettronica e il suo andamento periodico

Vedi documento

Chimica

Chimica degli idrocarburi

Vedi documento

Definizione e Classificazione della Stereochimica

La stereochimica è il ramo della chimica che si occupa dello studio delle strutture tridimensionali delle molecole e di come queste strutture influenzino le proprietà e le reazioni chimiche dei composti. Gli stereoisomeri sono molecole che condividono la stessa formula molecolare e la stessa sequenza di legami, ma differiscono nell'orientamento degli atomi nello spazio. Questi si classificano in isomeri conformazionali e configurazionali. Gli isomeri conformazionali, o conformeri, sono differenti orientamenti spaziali di una molecola che possono essere ottenuti attraverso la rotazione attorno a legami singoli, come dimostrato dalle diverse conformazioni dell'etano (sfalsata ed eclissata). Gli isomeri configurazionali, al contrario, richiedono la rottura e la formazione di legami chimici per convertire una forma in un'altra e comprendono gli isomeri geometrici, che differiscono nella disposizione degli atomi attorno a un doppio legame o in anelli chiusi, e gli enantiomeri, che sono immagini speculari non sovrapponibili l'una all'altra.
Laboratorio scientifico moderno con banco di lavoro in acciaio, modelli molecolari 3D colorati e attrezzature come provette e microscopio.

Isomeria Geometrica e Enantiomeria

L'isomeria geometrica è un tipo di stereoisomeria configurazionale che si verifica in composti con doppio legame o in anelli chiusi, dove gli atomi o i gruppi di atomi possono assumere diverse posizioni relative nello spazio. Questi isomeri sono denominati cis se i gruppi simili sono sullo stesso lato del doppio legame o dell'anello, e trans se sono su lati opposti. L'enantiomeria, invece, si riferisce a coppie di stereoisomeri che sono immagini speculari non sovrapponibili l'una all'altra, come le due mani di una persona. Questi composti, detti enantiomeri, hanno proprietà fisiche molto simili ma differiscono significativamente nel modo in cui interagiscono con la luce polarizzata e con altri composti chirali, un comportamento che è fondamentale in molti processi biologici e nella progettazione di farmaci.