Il diritto privato regola le relazioni tra individui, coprendo aree come contratti e successioni. Le fonti del diritto includono la Costituzione, leggi e regolamenti, mentre l'interpretazione legale si avvale di criteri come il significato letterale e sistematico. Fatti e atti giuridici sono distinti in base alla volontà umana e agli effetti legali che producono.
Mostra di più
Il diritto soggettivo è la prerogativa riconosciuta ad un soggetto dalla norma giuridica di perseguire un proprio interesse legittimo
Verso altri soggetti
Il diritto soggettivo può essere esercitato nei confronti di altri soggetti
Generalità
Il diritto soggettivo si applica a tutti i soggetti che si trovano nelle condizioni previste dalla norma
Astrattezza
Il diritto soggettivo riguarda categorie di fatti anziché casi singoli
Imperatività
Il diritto soggettivo impone obblighi o conferisce diritti
Sanzionabilità
La violazione del diritto soggettivo comporta l'applicazione di una sanzione
Il diritto oggettivo è l'insieme delle norme giuridiche che regolano la vita sociale e sono imposte dall'ordinamento giuridico di uno Stato
Generalità
Il diritto oggettivo si applica a tutti i soggetti che si trovano nelle condizioni previste dalla norma
Astrattezza
Il diritto oggettivo riguarda categorie di fatti anziché casi singoli
Imperatività
Il diritto oggettivo impone obblighi o conferisce diritti
Sanzionabilità
La violazione del diritto oggettivo comporta l'applicazione di una sanzione
Le fonti dell'ordinamento giuridico sono i mezzi attraverso i quali si esprimono le norme giuridiche
Costituzione
La Costituzione rappresenta la fonte primaria dell'ordinamento giuridico e stabilisce i principi fondamentali dello Stato e l'organizzazione dei poteri pubblici
Leggi ordinarie
Le leggi ordinarie, come il Codice Civile e il Codice Penale, disciplinano settori specifici dell'ordinamento attraverso una serie di articoli sistematicamente organizzati
Leggi speciali e testi unici
Le leggi speciali e i testi unici sono norme che regolano materie particolari
Leggi regionali
Le leggi regionali si applicano all'interno delle singole regioni
Regolamenti
I regolamenti, autonomi o esecutivi, sono atti normativi di dettaglio emessi dagli organi esecutivi
Contratti collettivi e consuetudini
I contratti collettivi e le consuetudini sono fonti normative secondarie che integrano o modificano la disciplina legale
Giurisprudenza
La giurisprudenza, sebbene non sia una fonte formale del diritto, svolge un ruolo fondamentale nell'interpretazione delle norme e nella loro concreta applicazione
L'interpretazione della legge è il processo volto a chiarire il significato e la portata delle norme giuridiche
Letterale
L'interpretazione letterale si basa sul significato comune delle parole
Sistematica
L'interpretazione sistematica considera la norma nel contesto dell'intero ordinamento giuridico
Funzionale
L'interpretazione funzionale è orientata agli scopi della norma
Evolutiva
L'interpretazione evolutiva tiene conto dell'evoluzione sociale e culturale
Analogia legis
L'analogia legis si basa sull'applicazione di una norma prevista per casi simili
Analogia iuris
L'analogia iuris si basa sui principi generali dell'ordinamento
Entrata in vigore
La legge entra in vigore dalla data stabilita dalla norma stessa
Cessazione di efficacia
La legge cessa di avere efficacia dalla data stabilita dalla norma stessa
Irretroattività
Le leggi non hanno effetto su fatti passati
Eccezionale retroattività
In casi specifici previsti dalla legge, le leggi possono avere effetto su fatti passati
Diritto internazionale privato
Il diritto internazionale privato determina quale ordinamento giuridico sia applicabile a situazioni che presentano elementi di estraneità
Principio di reciprocità
Il principio di reciprocità condiziona l'applicazione delle norme straniere alla loro accettazione reciproca tra Stati
I fatti e gli atti giuridici sono eventi che producono effetti giuridici
Naturali
I fatti giuridici naturali sono eventi indipendenti dalla volontà umana
Umani
I fatti giuridici umani sono atti illeciti non intenzionali
Leciti
Gli atti giuridici leciti sono dichiarazioni di volontà mirate a creare, modificare o estinguere rapporti giuridici
Illeciti
Gli atti giuridici illeciti sono azioni contrarie alla legge e suscettibili di sanzione
La capacità giuridica è l'attitudine ad essere titolare di diritti e doveri, mentre la capacità di agire è la possibilità di esercitare personalmente tali diritti e doveri
Unilaterali
I negozi giuridici unilaterali producono effetti dalla volontà di un solo soggetto
Bilaterali o plurilaterali
I negozi giuridici bilaterali o plurilaterali richiedono l'accordo tra due o più parti per la loro validità