L'arte bizantina a Ravenna raggiunge il suo apice con la basilica di San Vitale e i suoi mosaici, simboli del legame tra potere e sacro. L'ottagono e le cupole riflettono la simbologia teologica, mentre i mosaici di Giustiniano e Teodora incarnano la natura sacra dell'impero.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'arte di Ravenna, influenzata dall'______, mostrava una combinazione di elementi ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Simbolismo dell'ottagono
Clicca per vedere la risposta
3
Cupola a pennacchi
Clicca per vedere la risposta
4
Effetto architettonico delle cupole bizantine
Clicca per vedere la risposta
5
I mosaici ______ sono un elemento cruciale dell'arte di questa civiltà, noti per la loro progressione stilistica.
Clicca per vedere la risposta
6
Periodo di costruzione Mausoleo di Galla Placidia
Clicca per vedere la risposta
7
Stile interno Mausoleo di Galla Placidia
Clicca per vedere la risposta
8
Funzione mosaici basilica Sant'Apollinare Nuovo
Clicca per vedere la risposta
9
La basilica di ______ è stata costruita tra il ______ e il ______, rappresentando il culmine dell'architettura di Ravenna e di stile bizantino.
Clicca per vedere la risposta
10
Stile dei mosaici di San Vitale
Clicca per vedere la risposta
11
Rappresentazione imperiale nei mosaici
Clicca per vedere la risposta
12
Teologia bizantina e imperatore
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il Surrealismo
Vedi documentoArte
Il Futurismo
Vedi documentoArte
L'arte nel Rinascimento e nel Barocco
Vedi documentoArte
Il Rinascimento fiorentino
Vedi documento