Algor Cards

Soluzioni chimiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le soluzioni chimiche sono miscele omogenee di grande interesse in chimica. Esplora le loro proprietà, come l'abbassamento della pressione di vapore e l'innalzamento ebullioscopico, e impara a calcolare la concentrazione attraverso molarità e molalità. Scopri inoltre come la solubilità e la massa molare influenzano la formazione di soluzioni sature e sovrasature.

Definizione e Proprietà delle Soluzioni Chimiche

Una soluzione chimica è una miscela omogenea composta da due o più sostanze, in cui il soluto si dissolve completamente nel solvente. Le soluzioni possono esistere in diversi stati fisici: solido, liquido o gassoso. Le soluzioni mantengono le proprietà fisiche dei loro componenti, non permettono di distinguere le particelle a occhio nudo, sono generalmente trasparenti e non si separano per semplice filtrazione. Il solvente è il componente in maggiore quantità, mentre il soluto è quello in minor quantità. Le soluzioni acquose, con l'acqua come solvente, sono di grande interesse in chimica per la loro capacità di sciogliere un'ampia varietà di sostanze, compresi i composti ionici, e per il loro ruolo come elettroliti in molte reazioni chimiche.
Laboratorio scientifico con becher di vetro contenenti liquidi colorati, bilancia analitica digitale, vetreria su scaffali e microscopio.

Proprietà Colligative e Concentrazione delle Soluzioni

Le proprietà colligative sono caratteristiche delle soluzioni che dipendono unicamente dal numero di particelle di soluto disciolte, indipendentemente dalla loro identità chimica. Queste proprietà includono l'abbassamento della pressione di vapore, l'innalzamento ebullioscopico, l'abbassamento crioscopico e la pressione osmotica. La concentrazione di una soluzione può essere espressa in vari modi, come molarità (moli di soluto per litro di soluzione), molalità (moli di soluto per chilogrammo di solvente), frazione molare (rapporto tra le moli di soluto e il totale delle moli nella soluzione), percentuale in peso (rapporto tra la massa del soluto e la massa totale della soluzione) e parti per milione (ppm). La molalità è particolarmente utile quando si studiano le proprietà colligative, mentre la molarità è comunemente usata nei calcoli stechiometrici e nelle procedure di laboratorio.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le ______ acquose sono importanti in chimica perché possono sciogliere molti tipi di sostanze e agiscono come ______ in varie reazioni.

soluzioni

elettroliti

01

Abbassamento pressione di vapore

Diminuzione della pressione esercitata dai vapori di un solvente puro quando si scioglie un soluto non volatile.

02

Innalzamento ebullioscopico

Aumento della temperatura di ebollizione di un solvente causato dalla presenza di un soluto non volatile.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave