Soluzioni chimiche

Le soluzioni chimiche sono miscele omogenee di grande interesse in chimica. Esplora le loro proprietà, come l'abbassamento della pressione di vapore e l'innalzamento ebullioscopico, e impara a calcolare la concentrazione attraverso molarità e molalità. Scopri inoltre come la solubilità e la massa molare influenzano la formazione di soluzioni sature e sovrasature.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor
Logo

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Logo
Logo
AccediRegistrati

Definizione e Proprietà delle Soluzioni Chimiche

Una soluzione chimica è una miscela omogenea composta da due o più sostanze, in cui il soluto si dissolve completamente nel solvente. Le soluzioni possono esistere in diversi stati fisici: solido, liquido o gassoso. Le soluzioni mantengono le proprietà fisiche dei loro componenti, non permettono di distinguere le particelle a occhio nudo, sono generalmente trasparenti e non si separano per semplice filtrazione. Il solvente è il componente in maggiore quantità, mentre il soluto è quello in minor quantità. Le soluzioni acquose, con l'acqua come solvente, sono di grande interesse in chimica per la loro capacità di sciogliere un'ampia varietà di sostanze, compresi i composti ionici, e per il loro ruolo come elettroliti in molte reazioni chimiche.
Laboratorio scientifico con becher di vetro contenenti liquidi colorati, bilancia analitica digitale, vetreria su scaffali e microscopio.

Proprietà Colligative e Concentrazione delle Soluzioni

Le proprietà colligative sono caratteristiche delle soluzioni che dipendono unicamente dal numero di particelle di soluto disciolte, indipendentemente dalla loro identità chimica. Queste proprietà includono l'abbassamento della pressione di vapore, l'innalzamento ebullioscopico, l'abbassamento crioscopico e la pressione osmotica. La concentrazione di una soluzione può essere espressa in vari modi, come molarità (moli di soluto per litro di soluzione), molalità (moli di soluto per chilogrammo di solvente), frazione molare (rapporto tra le moli di soluto e il totale delle moli nella soluzione), percentuale in peso (rapporto tra la massa del soluto e la massa totale della soluzione) e parti per milione (ppm). La molalità è particolarmente utile quando si studiano le proprietà colligative, mentre la molarità è comunemente usata nei calcoli stechiometrici e nelle procedure di laboratorio.

Solubilità e Fattori che la Influenzano

La solubilità è definita come la massima quantità di soluto che può essere sciolta in un dato solvente a una specifica temperatura e pressione, formando una soluzione satura. Oltre questo limite, si ha una soluzione sovrasatura, che può precipitare. La solubilità è influenzata da fattori come la natura chimica del soluto e del solvente, la temperatura e la pressione. Il principio "Similia similibus solvuntur" (simile scioglie simile) è spesso applicato per prevedere la solubilità di solidi e liquidi. Per i gas, la legge di Henry stabilisce che la solubilità in un liquido è proporzionale alla pressione parziale del gas sopra il liquido, e generalmente diminuisce con l'aumento della temperatura.

Esempi Pratici di Calcolo della Concentrazione

Per calcolare la concentrazione di una soluzione, si possono utilizzare diversi metodi. Ad esempio, per determinare la frazione molare e la percentuale in peso di etanolo in una soluzione acquosa, si devono conoscere le moli di etanolo e la massa totale della soluzione. Analogamente, per calcolare la molalità e la percentuale in peso del glicole etilenico in un antigelo, è necessario conoscere la massa molare del glicole e la massa del solvente. Questi calcoli sono fondamentali per preparare soluzioni con le concentrazioni desiderate e per comprendere le loro proprietà fisiche e chimiche.

Massa Molare e Soluzioni Sature

La massa molare è la massa di una mole di sostanza e si misura in grammi per mole (g/mol). Questo valore è uguale alla somma delle masse atomiche degli atomi che compongono la molecola e si trova nella tavola periodica degli elementi per ciascun elemento. La conoscenza della massa molare è cruciale per calcolare la concentrazione delle soluzioni e per determinare la quantità di soluto che può essere sciolta per formare una soluzione satura. La soluzione satura rappresenta il punto di equilibrio in cui il tasso di dissoluzione del soluto è uguale al tasso di cristallizzazione, e qualsiasi aggiunta di soluto oltre questo punto porta alla formazione di una soluzione sovrasatura.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ acquose sono importanti in chimica perché possono sciogliere molti tipi di sostanze e agiscono come ______ in varie reazioni.

Clicca per vedere la risposta

soluzioni elettroliti

2

Abbassamento pressione di vapore

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione della pressione esercitata dai vapori di un solvente puro quando si scioglie un soluto non volatile.

3

Innalzamento ebullioscopico

Clicca per vedere la risposta

Aumento della temperatura di ebollizione di un solvente causato dalla presenza di un soluto non volatile.

4

Abbassamento crioscopico

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione della temperatura di congelamento di un solvente dovuta alla soluzione di un soluto non volatile.

5

La ______ è la quantità massima di un soluto che può essere disciolto in un solvente a una certa ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

solubilità temperatura pressione

6

Il principio '______ ______ solvuntur' aiuta a prevedere la solubilità, mentre la legge di ______ si applica ai gas.

Clicca per vedere la risposta

Similia similibus Henry

7

Frazione molare di etanolo

Clicca per vedere la risposta

Rapporto tra moli di etanolo e moli totali di soluto e solvente nella soluzione.

8

Percentuale in peso di etanolo

Clicca per vedere la risposta

Rapporto tra massa di etanolo e massa totale della soluzione, moltiplicato per 100.

9

Molalità del glicole etilenico

Clicca per vedere la risposta

Numero di moli di glicole etilenico per chilogrammo di solvente.

10

La ______ molare corrisponde al peso di una ______ di un composto e si esprime in ______ per mole.

Clicca per vedere la risposta

massa mole grammi

11

Una soluzione ______ è quella in cui il processo di dissoluzione e cristallizzazione del soluto sono in equilibrio.

Clicca per vedere la risposta

satura

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Nomenclatura dei composti dell'ossigeno in chimica inorganica

Vedi documento

Chimica

Cinetica chimica

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche in soluzione

Vedi documento

Chimica

I metalli alcalino-terrosi

Vedi documento