Algor Cards

Origini e Sviluppo del Cognitivismo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il cognitivismo, con le sue radici nella Psicologia della Gestalt e influenze di Neisser e Piaget, ha trasformato la comprensione dei processi mentali. Questa corrente psicologica analizza come percezione, attenzione e memoria influenzino il comportamento umano, integrando l'interazione con l'ambiente e il contesto sociale nell'apprendimento e nello sviluppo cognitivo.

Origini e Sviluppo del Cognitivismo

Il cognitivismo, una corrente psicologica che ha rivoluzionato il campo della psicologia nel XX secolo, trae le sue origini dal desiderio di comprendere i processi mentali in termini scientifici. La pubblicazione di "Psicologia cognitiva" di Ulrich Neisser nel 1967 segnò una pietra miliare, introducendo il modello di elaborazione delle informazioni umane (Human Information Processing - HIP), che assimila la mente umana a un elaboratore di informazioni, operante attraverso funzioni mentali quali percezione, attenzione, memoria e pensiero. Questi processi cognitivi sono intesi come attività consapevoli e intenzionali, a differenza di quelli automatici e involontari. Neisser, tuttavia, riconsiderò il suo approccio iniziale nel 1976, spostando il focus sull'interazione dinamica tra individuo e ambiente, in linea con l'approccio ecologico ispirato dalle teorie di James J. Gibson, che enfatizza il ruolo dell'ambiente nel modellare la percezione e il comportamento umani.
Scimmia cappuccina concentrata risolve puzzle su touchscreen in laboratorio di psicologia sperimentale, ricercatore annota dati, oggetti geometrici colorati sullo sfondo.

L'Influenza della Psicologia della Gestalt sul Cognitivismo

La Psicologia della Gestalt, sviluppatasi in Germania all'inizio del XX secolo grazie ai contributi di Max Wertheimer, Kurt Koffka e Wolfgang Köhler, ha esercitato un'influenza significativa sul cognitivismo. Questa scuola di pensiero si basa sul principio che "il tutto è maggiore della somma delle sue parti", sostenendo che la percezione e il comportamento umani debbano essere compresi all'interno del loro contesto complessivo. Un esempio classico è la percezione della musica, dove l'ascoltatore percepisce la melodia complessiva piuttosto che le singole note. La Gestalt ha fornito contributi essenziali all'ambito educativo, promuovendo l'apprendimento come un processo di adattamento creativo e introducendo concetti chiave come l'insight, il pensiero produttivo e la ristrutturazione della memoria. Ha inoltre offerto nuove prospettive sulla relazione pedagogica e didattica, sottolineando l'importanza di una comunicazione personale e significativa tra docente e studente.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Modello HIP in psicologia cognitiva

Modello di elaborazione delle informazioni umane, paragona la mente a un computer con funzioni di percezione, attenzione, memoria e pensiero.

01

Processi cognitivi consapevoli vs involontari

I processi cognitivi secondo il cognitivismo sono attività intenzionali e consapevoli, a differenza di quelli automatici e non consapevoli.

02

Approccio ecologico di Gibson

Teoria che sottolinea l'importanza dell'ambiente nel modellare la percezione e il comportamento, influenzando il cambiamento di prospettiva di Neisser.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave