La novella 'La Lupa' di Giovanni Verga è un'incisiva esplorazione del Verismo, con una protagonista che simboleggia la passione distruttiva in una Sicilia rurale. Attraverso la sua storia, Verga affronta temi di desiderio e moralità, evidenziando le conseguenze sociali delle azioni contro le convenzioni.
Il Verismo è una corrente letteraria italiana che si sviluppò nella seconda metà dell'Ottocento e si caratterizzava per la rappresentazione cruda e realistica della realtà sociale
Opere principali
Tra le opere più significative di Verga si trovano "La Lupa", "Cavalleria rusticana", "Eros" e "Dal tuo al mio"
Adattamenti teatrali
Verga si dedicò anche all'adattamento teatrale di alcune sue opere, tra cui "La Lupa" negli anni '90 dell'Ottocento
"La Lupa" fu pubblicata per la prima volta nel 1880 sulla "Rivista nuova di Scienze, Lettere e Arti"
La novella fu successivamente inclusa nella raccolta "Vita dei campi" del 1880, che raccoglie alcune delle opere più significative di Verga