La Macedonia prima di Alessandro Magno vide l'ascesa di Filippo II, che trasformò il regno in una potenza dominante. Con riforme militari e politiche astute, estese il suo dominio e preparò il terreno per le conquiste del figlio Alessandro, che consolidò il controllo sulla Grecia e sconfisse l'Impero Persiano.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Posizione geografica della Macedonia
Clicca per vedere la risposta
2
Struttura sociale macedone
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo di Alessandro Magno
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______ a.C., ______ II di ______ salì al potere e trasformò il suo regno in una forza preminente nella regione.
Clicca per vedere la risposta
5
Attraverso una combinazione di riforme militari e abili manovre diplomatiche, Filippo II estese il suo controllo fino alle ______ d'oro della ______ e influenzò la maggior parte della ______ balcanica.
Clicca per vedere la risposta
6
Fazioni ad Atene durante l'espansione macedone
Clicca per vedere la risposta
7
Filippiche di Demostene
Clicca per vedere la risposta
8
Lega di Corinto
Clicca per vedere la risposta
9
______, istruito da ______ e influenzato dai poemi di Omero, ereditò un regno forte e un esercito preparato.
Clicca per vedere la risposta
10
Attraversamento dell'Ellesponto - 334 a.C.
Clicca per vedere la risposta
11
Nodo di Gordio - Soluzione di Alessandro
Clicca per vedere la risposta
12
Fondazione di Alessandria
Clicca per vedere la risposta
13
Dopo la battaglia di ______, Alessandro Magno espandeva i suoi domini fino al fiume ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documento