Algor Cards

Acidi e basi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Gli acidi e le basi sono essenziali per comprendere la chimica: dal sapore aspro o amaro, alla capacità di condurre corrente come elettroliti. Le teorie di Arrhenius, Brønsted-Lowry e Lewis forniscono diversi approcci per definire e classificare queste sostanze. L'autoionizzazione dell'acqua e il concetto di pH aiutano a quantificare la loro forza e reattività in soluzione.

Proprietà e Teorie degli Acidi e delle Basi

Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici che esibiscono caratteristiche distintive. Gli acidi sono noti per il loro sapore aspro, esemplificato dall'acido citrico nei limoni e dall'acido acetico nell'aceto, e per la loro capacità di virare al rosso la cartina tornasole, un indicatore di pH. In soluzione, gli acidi si comportano come elettroliti, conducendo corrente elettrica a causa della presenza di ioni liberati durante la dissociazione. Le basi, d'altra parte, presentano un sapore amaro, come quello del bicarbonato di sodio, e virano al blu la cartina tornasole. Anche le basi sono elettroliti in soluzione, conducendo corrente grazie alla dissociazione in ioni. La comprensione delle proprietà degli acidi e delle basi è stata affinata nel corso del tempo attraverso diverse teorie scientifiche che hanno cercato di spiegare il loro comportamento in vari contesti.
Laboratorio con provette contenenti liquidi colorati su supporto in legno, becher con liquidi incolori, pipette di vetro e mani guantate che maneggiano le provette.

La Teoria di Arrhenius

Nel 1887, il chimico svedese Svante Arrhenius introdusse una teoria che definisce gli acidi e le basi in base alla loro capacità di ionizzarsi in soluzione acquosa. Secondo Arrhenius, gli acidi sono sostanze che, in acqua, si dissociano rilasciando ioni idrogeno (H+), mentre le basi rilasciano ioni idrossido (OH-). L'acido cloridrico (HCl) è un esempio di acido secondo Arrhenius, poiché si dissocia in acqua rilasciando ioni H+. Analogamente, l'idrossido di sodio (NaOH) è un esempio di base, che si dissocia rilasciando ioni OH-. Tuttavia, la teoria di Arrhenius è limitata alle soluzioni acquose e non spiega il comportamento acido o basico in assenza di acqua.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I composti noti come ______ hanno un sapore aspro, come quello presente nei limoni e nell'aceto.

acidi

01

Sia gli ______ che le ______ sono in grado di condurre corrente elettrica in soluzione a causa della loro dissociazione in ioni.

acidi

basi

02

Ionizzazione degli acidi secondo Arrhenius

Gli acidi si dissociano in acqua rilasciando ioni idrogeno (H+).

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave