L'eclettismo filosofico di Marco Tullio Cicerone riflette la sua capacità di fondere dottrine greche con valori romani. Attraverso il dialogo, esamina etica, amicizia e vecchiaia, influenzando la filosofia occidentale.
see more1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, noto oratore e filosofo, visse nel ______ secolo a.C. e fu celebre per il suo approccio ______ alla filosofia.
Clicca per vedere la risposta
2
Cicerone si concentrò particolarmente sullo ______ per la sua etica e logica, ma fu critico verso l'______ per la sua visione della vita pubblica e della religione.
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione del dialogo nelle opere di Cicerone
Clicca per vedere la risposta
4
Ambientazione dei dialoghi ciceroniani
Clicca per vedere la risposta
5
Interlocutori nei dialoghi di Cicerone
Clicca per vedere la risposta
6
Cicerone ha esplorato le idee sul ______ supremo nelle sue opere come il 'De ______ bonorum et malorum'.
Clicca per vedere la risposta
7
Cato Maior - Tema principale
Clicca per vedere la risposta
8
Laelius de amicitia - Importanza dell'amicizia
Clicca per vedere la risposta
9
Nella ______ romana, la religione era fondamentale, e ______ trattò temi teologici in testi quali il 'De natura deorum' e il 'De divinatione'.
Clicca per vedere la risposta
10
Destinatari del 'De officiis'
Clicca per vedere la risposta
11
Principi etici nel 'De officiis'
Clicca per vedere la risposta
12
______ è noto per il suo stile ______ e la sua abilità nel tradurre il pensiero filosofico greco in termini latini.
Clicca per vedere la risposta
13
Nelle sue opere, Cicerone adotta un registro ______ con periodi ______ e armoniosi.
Clicca per vedere la risposta
14
Preferendo creare nuovi termini o ridefinire parole esistenti, Cicerone ha influenzato la ______ filosofica occidentale per ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La concezione agostiniana di libertà e libero arbitrio
Vedi documentoFilosofia
La Sofistica
Vedi documentoFilosofia
Il ruolo dei simboli nel linguaggio umano
Vedi documentoFilosofia
Fenomenologia: Concetto e Sviluppo Storico
Vedi documento