Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La filosofia greca, con le sue discipline come Metafisica e Etica, ha plasmato la cultura occidentale. Pitagora, Socrate, Platone e Aristotele sono alcune figure chiave che hanno indagato l'essere, la verità e la morale, influenzando profondamente il nostro pensiero.
Show More
La filosofia greca, derivante dal termine "philosophia", significa amore per la sapienza e si sviluppò nell'antica Grecia nel VI secolo a.C
Descrizione dei filosofi
I filosofi erano persone dedite alla ricerca della verità e della saggezza, al di là delle preoccupazioni quotidiane
Significato del termine "filosofi"
Il termine "filosofi" fu coniato da Pitagora di Samo per descrivere coloro che si dedicavano alla ricerca della verità e della saggezza
La filosofia greca si sviluppò in un contesto di città-stato indipendenti, note come poleis, dove la vita politica e sociale incoraggiava il dibattito pubblico e la riflessione critica
La Metafisica è la disciplina filosofica che indaga le cause ultime e la natura dell'essere
La Gnoseologia e la Logica si occupano dell'origine e della struttura del sapere e del ragionamento
L'Etica e la Filosofia Politica esaminano il comportamento individuale e sociale
Il Periodo Presocratico o Cosmologico è caratterizzato dalla ricerca di un principio unificante dell'universo
Il Periodo Socratico segna un passaggio verso l'antropologia filosofica
Il Periodo Classico è dominato dalle figure di Platone e Aristotele, con un'attenzione all'ontologia e all'etica
Il Periodo Ellenistico si concentra su questioni di etica e di salvezza individuale
Platone, discepolo di Socrate, ha trasmesso il suo pensiero principalmente attraverso dialoghi filosofici, come "La Repubblica" e "Il Fedone", nei quali esplora concetti come la giustizia, la conoscenza e l'immortalità dell'anima
Aristotele, allievo di Platone, ha ampliato il campo della filosofia con trattati come "Etica Nicomachea" e "Metafisica", indagando la virtù, la logica e l'essenza delle cose
La Logica è la disciplina filosofica che studia le regole del pensiero corretto
Aristotele è considerato il padre della logica formale, avendo sistematizzato le leggi del pensiero valido e definito le strutture fondamentali dell'argomentazione, come il sillogismo
La filosofia greca si sviluppò in un contesto di profondi cambiamenti sociali e politici, con la sperimentazione di diverse forme di governo e una crescente partecipazione dei cittadini alla vita politica
Tuttavia, la partecipazione politica era limitata agli uomini liberi, escludendo donne, schiavi e stranieri
Le tensioni tra le élite aristocratiche e le classi popolari, insieme alla competizione tra le città-stato, fornirono un terreno fertile per il dibattito filosofico e per la ricerca di un ordine sociale e politico più giusto e razionale