Algor Cards

La democrazia: principi, forme e dimensioni

Concept Map

Algorino

Edit available

La democrazia, con le sue diverse forme come diretta, rappresentativa e partecipativa, richiede partecipazione attiva e rispetto di criteri fondamentali. Il consolidamento democratico e le ondate di democratizzazione segnano l'evoluzione di questo sistema politico, che continua a trasformarsi e ad adattarsi ai cambiamenti socio-economici e culturali, mantenendo l'obiettivo di garantire libertà e uguaglianza.

Concetto e Tipologie di Democrazia

La democrazia, dal greco "dēmokratía" che significa "governo del popolo", è un principio di organizzazione politica che prevede la partecipazione dei cittadini alle decisioni politiche, direttamente o tramite rappresentanti eletti. Nel corso della storia, la democrazia ha assunto diverse forme, come evidenziato dal politologo Giovanni Sartori, che la descrive come "poliarchia", un sistema in cui il potere è distribuito tra più soggetti. Tra le varie tipologie di democrazia si annoverano la democrazia diretta, rappresentativa, partecipativa, e quella consensuale. La democrazia liberale, in particolare, si distingue per la protezione delle libertà individuali e per l'importanza data alla partecipazione politica, sia come diritto sia come dovere civico, e si divide in democrazia protettiva e democrazia di sviluppo, con quest'ultima che pone enfasi sulla promozione dei diritti e sul benessere collettivo.
Cabina elettorale con urna trasparente su tavolo blu, persone che votano, segnali gialli a terra per il distanziamento.

Dimensioni e Requisiti della Democrazia

La democrazia si articola in diverse dimensioni e richiede il rispetto di specifici requisiti per essere considerata tale. Il politologo Robert Dahl ha elencato alcuni criteri fondamentali per un regime democratico, quali il controllo dell'agenda politica da parte dei cittadini, il voto universale, elezioni libere, eque e frequenti, il diritto di espressione, l'accesso alternativo alle fonti di informazione, e l'associazionismo autonomo. Dahl distingue inoltre tra democrazia procedurale, che si basa sul rispetto di regole e procedure, e democrazia sostanziale, che valuta l'effettiva realizzazione di eguaglianza e benessere. Joseph Schumpeter ha sottolineato l'importanza della competizione tra leadership politica come elemento chiave della democrazia procedurale, con un focus sulla responsabilità dei governanti nei confronti dei governati, o accountability.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Definizione di democrazia

Sistema politico in cui il potere è esercitato dal popolo, direttamente o tramite rappresentanti.

01

Significato di 'poliarchia' secondo Sartori

Modello di democrazia con potere distribuito tra più soggetti, non concentrato.

02

Differenza tra democrazia protettiva e di sviluppo

Protettiva: tutela libertà individuali. Sviluppo: promuove diritti e benessere collettivo.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message