La politica demografica romana, dalla fondazione mitica con Romolo e il ratto delle Sabine, alle Leggi Giulie di Augusto che miravano a incentivare il matrimonio e la natalità. Queste riforme, integrate nel contesto di una crisi demografica, riflettevano l'importanza della famiglia e la volontà di rafforzare i valori tradizionali del mos maiorum nella società romana.
Mostra di più1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fondatore mitico di Roma
Clicca per vedere la risposta
2
Scopo del ratto delle Sabine
Clicca per vedere la risposta
3
Consualia
Clicca per vedere la risposta
4
Durante l'______ augustea, si verificò una crisi demografica a Roma a causa di un calo delle ______, aumento del ______ e del ______, e perdite umane a seguito delle guerre ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Leggi Giulie: obiettivo principale
Clicca per vedere la risposta
6
Lex Iulia de maritandis ordinibus: penalità
Clicca per vedere la risposta
7
Lex Iulia de adulteriis coercendis: misure
Clicca per vedere la risposta
8
Augusto si concentrò sul ristabilire le ______ romane, note come mos maiorum, attraverso la sua agenda di riforma ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Inclusione élite provinciali nel senato da Augusto
Clicca per vedere la risposta
10
Politiche matrimoniali e consolidamento aristocrazia
Clicca per vedere la risposta
11
L'opposizione alla regolamentazione statale della ______ privata influenzò l'efficacia delle leggi.
Clicca per vedere la risposta
12
Gli interessi ______ e politici giocarono un ruolo nell'ostacolare le leggi dell'epoca augustea.
Clicca per vedere la risposta
13
Le sanzioni ______ e le accuse di adulterio usate politicamente minarono il successo delle leggi.
Clicca per vedere la risposta
14
Le leggi mostravano una dissonanza tra le intenzioni legislative e la realtà ______-culturale dell'epoca.
Clicca per vedere la risposta
15
Reazione delle matrone romane alla legge sull'adulterio
Clicca per vedere la risposta
16
Conseguenze delle accuse di adulterio nella famiglia imperiale
Clicca per vedere la risposta
17
Nella sua opera 'Fasti', il poeta ______ presenta una visione ambivalente riguardo la politica familiare di ______, facendo un paragone con ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo
Vedi documentoStoria
Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki
Vedi documentoStoria
La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana
Vedi documentoStoria
La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali
Vedi documento