La poesia medievale, con le sue diverse forme come i canti liturgici e la poesia goliardica, riflette la ricca tessitura culturale del Medioevo. Il passaggio dal latino ai volgari, testimoniato da documenti come i 'Giuramenti di Strasburgo', segna l'inizio delle letterature nazionali in lingue romanze come l'italiano, il francese e lo spagnolo. Questa transizione linguistica ha avuto un impatto significativo sulla letteratura e sull'identità culturale europea.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I ______ liturgici sono pezzi musicali per il ______ religioso, eseguiti durante le cerimonie della chiesa.
Clicca per vedere la risposta
2
Le ______ sono composizioni che trattano di argomenti come il ______ e l'______, influenzando autori come ______ Alighieri.
Clicca per vedere la risposta
3
A differenza dei temi spirituali, la poesia ______ si focalizza sui ______ mondani, spesso in chiave ______ e critica.
Clicca per vedere la risposta
4
Lingua franca del Medioevo
Clicca per vedere la risposta
5
Effetto della caduta dell'Impero Romano d'Occidente
Clicca per vedere la risposta
6
Rapporto tra latino e lingue volgari
Clicca per vedere la risposta
7
Le lingue ______ derivano direttamente dal ______ e si sono diffuse nell'______ ______ d'Occidente.
Clicca per vedere la risposta
8
L'italiano, il francese e lo spagnolo sono esempi di lingue che hanno origine dalle regioni dell'______ ______ d'Occidente.
Clicca per vedere la risposta
9
Il "Placito ______" dell'anno 960 rappresenta un'antica testimonianza del volgare ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Queste lingue, inizialmente diffuse a livello orale, hanno poi trovato espressione scritta, segnando l'inizio delle ______ ______ europee.
Clicca per vedere la risposta
11
Primo testo in francese
Clicca per vedere la risposta
12
Caratteristiche dei volgari italiani
Clicca per vedere la risposta
13
Evoluzione linguistica dal latino
Clicca per vedere la risposta
14
Le lingue ______ si sono espanse in Europa occidentale e meridionale dopo il calo dell'influenza ______.
Clicca per vedere la risposta
15
La varietà linguistica in Europa è aumentata dopo la caduta dell'______ ______ e le ______ ______ .
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre
Vedi documentoLetteratura Italiana
Natalia Ginzburg e la sua infanzia e adolescenza
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Epopea di Enea: Da Troia a Fondatore di Roma
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano
Vedi documento