La focalizzazione nella narrazione determina la prospettiva attraverso cui vengono percepiti personaggi ed eventi. Esplora le tipologie di focalizzazione, dal narratore onnisciente alla focalizzazione interna ed esterna, e come influenzano la narrazione.
Mostra di più
La narrazione è sempre influenzata dalla prospettiva del narratore, che può essere soggettiva anche in caso di eventi reali
Ogni narratore porta con sé una serie di pregiudizi e prospettive che influenzano la rappresentazione degli eventi
La scelta della focalizzazione determina come i personaggi e gli eventi vengono percepiti dal lettore, influenzando la narrazione
Un narratore onnisciente che possiede una conoscenza totale della storia, inclusi i pensieri e le emozioni dei personaggi
Il narratore adotta il punto di vista di un personaggio, limitando la narrazione a ciò che questo personaggio conosce e percepisce
Il narratore descrive gli eventi da un punto di vista esterno, senza accedere ai pensieri dei personaggi
Il narratore può fornire commenti e giudizi personali o mantenere una posizione neutrale e distaccata
Il narratore può essere un protagonista, un personaggio secondario o un narratore anonimo che riflette la cultura e il linguaggio del contesto rappresentato
Il narratore non partecipa direttamente agli eventi e si limita a riportare ciò che accade, senza interpretazioni o accesso diretto ai pensieri dei personaggi