Algor Cards

La Buona Scuola e l'inclusione degli studenti con disabilità

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Legge 107/2015, nota come 'La Buona Scuola', e il Decreto Legislativo 66/2017 mirano a riformare l'istruzione in Italia, enfatizzando l'inclusione scolastica e l'autonomia delle istituzioni. Strumenti come il PEI e il Profilo di Funzionamento sono essenziali per l'apprendimento inclusivo degli studenti con disabilità.

La Legge 107/2015 "La Buona Scuola" e le sue Origini

La Legge 107 del 13 luglio 2015, comunemente denominata "La Buona Scuola", costituisce un intervento legislativo di rilievo nel panorama dell'istruzione italiana, con l'intento di riformare e migliorare il sistema educativo nazionale. La legge si propone di ristrutturare le disposizioni normative preesistenti, rafforzando l'autonomia scolastica già introdotta dal DPR 275/1999. Essa si colloca in un processo di riforme iniziato con la Legge 53/2003, la cosiddetta legge Moratti, che ha innovato i cicli di istruzione, e proseguito con l'aggiornamento delle indicazioni nazionali per i curricoli scolastici tra il 2007 e il 2012. La Legge 107/2015 enfatizza la riduzione dell'abbandono scolastico, il rafforzamento del legame tra scuole e territorio, la promozione della scuola come ambiente di ricerca e sperimentazione, e l'implementazione effettiva dell'autonomia delle istituzioni scolastiche.
Aula moderna e inclusiva con tavolo rotondo, sedie ergonomiche colorate, materiali didattici, computer touch e lavagna magnetica.

Il Decreto Legislativo 66/2017 e le Sue Implicazioni sull'Inclusione Scolastica

Il Decreto Legislativo 66 del 13 aprile 2017, emanato in attuazione della Legge 107/2015, definisce le normative per favorire l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Il decreto introduce strumenti quali il Profilo di Funzionamento, il Piano Educativo Individualizzato (PEI), le Linee Guida per l'uso della classificazione ICD nella certificazione, il Piano di Inclusione all'interno del Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) e criteri per l'assegnazione delle risorse. Prevede inoltre un percorso di specializzazione per le attività di sostegno, affidato alle università. L'obiettivo è quello di riformulare il ruolo del docente di sostegno e di ottimizzare i criteri di assegnazione dei docenti ai ruoli, assicurando continuità didattica e un'efficace inclusione scolastica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Autonomia scolastica rafforzata

La Legge 107/2015 potenzia l'autonomia delle scuole, già introdotta dal DPR 275/1999, per una gestione più flessibile e adattata alle esigenze locali.

01

Riduzione abbandono scolastico

La legge mira a diminuire i casi di abbandono scolastico attraverso interventi mirati e supporto agli studenti.

02

Scuola e territorio

La riforma promuove una maggiore integrazione tra le istituzioni scolastiche e il loro contesto territoriale per favorire l'apprendimento e l'inserimento lavorativo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave