Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Italia nel periodo post-Prima Guerra Mondiale

Il primo dopoguerra italiano fu segnato da crisi economiche, sociali e politiche. L'inflazione, la disoccupazione e il debito pubblico crebbero, mentre il biennio rosso vide scioperi e agitazioni. La crisi politica si acuì con il divario tra classe dirigente e popolazione, e la questione di Fiume evidenziò la percezione di una 'vittoria mutilata'. Il cambiamento politico portò all'ascesa di socialisti, cattolici e fascisti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ italiano vide una significativa riduzione del proprio potere d'acquisto nel periodo post-bellico.

Clicca per vedere la risposta

ceto medio

2

Nel ______, noto come biennio rosso, l'Italia fu teatro di scioperi e agitazioni sociali.

Clicca per vedere la risposta

1919-1920

3

Impatto della scelta interventista

Clicca per vedere la risposta

Scelta interventista del governo durante la Grande Guerra impopolare, contrasto con la volontà della maggioranza.

4

Problemi reinserimento reduci

Clicca per vedere la risposta

Difficoltà di reinserimento dei reduci nella società, richieste di riconoscimento e ruolo politico.

5

Associazione Nazionale Combattenti

Clicca per vedere la risposta

Organizzazione di reduci che chiedeva riconoscimento e influenza nella politica, acuendo tensioni sociali.

6

Durante la ______ di ______ del 1919, l'Italia si trovò in una posizione defilata rispetto agli altri vincitori.

Clicca per vedere la risposta

Conferenza di Pace Parigi

7

L'annessione di ______ all'Italia fu ostacolata dai principi di ______ promossi da Woodrow Wilson.

Clicca per vedere la risposta

Fiume autodeterminazione

8

Fondazione del PPI

Clicca per vedere la risposta

1919, Luigi Sturzo, ingresso cattolici in politica, risposta a politica di massa.

9

Nascita del PCI

Clicca per vedere la risposta

1921, scissione dal PSI, risposta a bisogni classe operaia e politica di massa.

10

Elezioni 1919 e suffragio universale maschile

Clicca per vedere la risposta

Prima applicazione suffragio universale maschile, declino liberali, ascesa socialisti e cattolici.

11

Il primo ministro ______ cercò di dialogare con i gruppi cattolici e socialisti, ma non riuscì a calmare le tensioni interne.

Clicca per vedere la risposta

Francesco Saverio Nitti

12

Le elezioni anticipate del ______ portarono i fascisti in parlamento, indebolendo ulteriormente le istituzioni ______.

Clicca per vedere la risposta

1921 liberali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Il difficile contesto del primo dopoguerra italiano

Il post-Prima Guerra Mondiale rappresentò per l'Italia un'epoca di profonde difficoltà economiche, sociali e politiche. La nazione si confrontò con una grave crisi economica, scaturita da un'inflazione galoppante dovuta alla massiccia emissione di moneta per finanziare lo sforzo bellico. Il ceto medio subì perdite significative del proprio potere d'acquisto, mentre la riconversione delle industrie da una produzione bellica a una civile causò un aumento della disoccupazione. Il debito pubblico era cresciuto esponenzialmente a causa dei prestiti contratti con Regno Unito, Francia e Stati Uniti. Sul fronte sociale, il biennio rosso (1919-1920) fu caratterizzato da un'ondata di scioperi e agitazioni, in particolare nelle aree rurali dove si verificarono occupazioni delle terre, alimentando il timore di una rivoluzione sul modello bolscevico.
Sala principale della Conferenza di Pace di Parigi del 1919 con delegati seduti attorno a un tavolo ovale, in abiti formali e uniformi militari.

La crisi politica e il divario tra classe dirigente e popolazione

La crisi politica italiana era aggravata dal persistente divario tra la classe dirigente e le masse popolari, un'eredità del Risorgimento che l'élite liberale non era riuscita a colmare. La scelta interventista del governo durante la Grande Guerra era stata impopolare tra la maggioranza della popolazione, che si trovò in disaccordo con le decisioni della classe dirigente. Inoltre, il reinserimento dei reduci nella società civile fu problematico; molti di loro, attraverso organizzazioni come l'Associazione Nazionale Combattenti, chiedevano un riconoscimento e un ruolo attivo nella vita politica del paese, contribuendo ad acuire le tensioni sociali.

La questione di Fiume e la percezione di una "vittoria mutilata"

La Conferenza di Pace di Parigi mise in luce la posizione marginale dell'Italia rispetto agli altri paesi vincitori del conflitto. Le aspirazioni territoriali italiane, in particolare la rivendicazione su Fiume, si scontrarono con la politica estera degli alleati e con i principi di nazionalità e autodeterminazione dei popoli promossi dal presidente statunitense Woodrow Wilson. L'opposizione all'annessione di Fiume all'Italia portò al ritiro temporaneo della delegazione italiana dalla conferenza e alimentò la percezione di una "vittoria mutilata", espressione coniata da Gabriele D'Annunzio, che in seguito occupò la città di Fiume, proclamando la Reggenza italiana del Carnaro.

Il cambiamento politico e l'ascesa di nuove forze

Il panorama politico italiano del dopoguerra fu segnato da un passaggio da una politica elitaria a una di massa. La fondazione del Partito Popolare Italiano (PPI) da parte di Luigi Sturzo e l'ingresso dei cattolici nella vita politica, insieme alla nascita del Partito Comunista Italiano (PCI), furono manifestazioni di questo cambiamento. Le elezioni del 1919, le prime con il suffragio universale maschile, evidenziarono il declino del consenso verso i partiti liberali e l'ascesa di socialisti e cattolici. Questo scenario politico frammentato e instabile mise in luce la difficoltà della classe dirigente di adattarsi a una società sempre più orientata verso la partecipazione di massa.

Le sfide del governo Nitti e la risposta di Giolitti

Il governo guidato da Francesco Saverio Nitti tentò di instaurare un dialogo con i settori cattolici e socialisti, ma le sue politiche non riuscirono a placare i conflitti interni. La sua caduta portò al ritorno di Giovanni Giolitti, che dovette gestire sia la questione di Fiume sia la crescente conflittualità sociale. Il trattato di Rapallo del 1920 risolse solo in parte la disputa territoriale, mentre le tensioni sociali culminarono nell'occupazione delle fabbriche e nella serrata padronale. Giolitti evitò l'uso della forza militare per reprimere le agitazioni, ma la sua incapacità di risolvere le contraddizioni politiche e sociali portò a elezioni anticipate nel 1921. Queste elezioni videro l'entrata in parlamento dei fascisti e segnarono un ulteriore indebolimento delle istituzioni liberali.