Il primo dopoguerra italiano fu segnato da crisi economiche, sociali e politiche. L'inflazione, la disoccupazione e il debito pubblico crebbero, mentre il biennio rosso vide scioperi e agitazioni. La crisi politica si acuì con il divario tra classe dirigente e popolazione, e la questione di Fiume evidenziò la percezione di una 'vittoria mutilata'. Il cambiamento politico portò all'ascesa di socialisti, cattolici e fascisti.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ italiano vide una significativa riduzione del proprio potere d'acquisto nel periodo post-bellico.
Clicca per vedere la risposta
2
Nel ______, noto come biennio rosso, l'Italia fu teatro di scioperi e agitazioni sociali.
Clicca per vedere la risposta
3
Impatto della scelta interventista
Clicca per vedere la risposta
4
Problemi reinserimento reduci
Clicca per vedere la risposta
5
Associazione Nazionale Combattenti
Clicca per vedere la risposta
6
Durante la ______ di ______ del 1919, l'Italia si trovò in una posizione defilata rispetto agli altri vincitori.
Clicca per vedere la risposta
7
L'annessione di ______ all'Italia fu ostacolata dai principi di ______ promossi da Woodrow Wilson.
Clicca per vedere la risposta
8
Fondazione del PPI
Clicca per vedere la risposta
9
Nascita del PCI
Clicca per vedere la risposta
10
Elezioni 1919 e suffragio universale maschile
Clicca per vedere la risposta
11
Il primo ministro ______ cercò di dialogare con i gruppi cattolici e socialisti, ma non riuscì a calmare le tensioni interne.
Clicca per vedere la risposta
12
Le elezioni anticipate del ______ portarono i fascisti in parlamento, indebolendo ulteriormente le istituzioni ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documento