L'Impero Carolingio, guidato da Carlo Magno, si espanse notevolmente tra il 768 e l'800, unificando un'ampia varietà di popoli e fondando il Sacro Romano Impero. La sua politica espansionistica e il sistema di vassallaggio rafforzarono il legame tra potere temporale e spirituale, mentre l'incoronazione del 800 consolidò l'alleanza con il Papato. L'organizzazione amministrativa si basava su contee e marche, con un sistema di controllo attraverso i missi dominici.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, ______ fu incoronato re dei ______ e iniziò ad espandere i confini del suo regno.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante il ritorno dalla fallita campagna nella penisola iberica nel ______, l'esercito di Carlo Magno fu attaccato a ______ dai ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Espansione carolingia in Europa orientale
Clicca per vedere la risposta
4
Conversione forzata al cristianesimo dei Sassoni
Clicca per vedere la risposta
5
Estensione dell'impero carolingio
Clicca per vedere la risposta
6
L'imperatore bizantino ______ I riconobbe Carlo Magno come imperatore in Occidente nell'anno ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Territorio Impero Carolingio
Clicca per vedere la risposta
8
Economia Carolingia
Clicca per vedere la risposta
9
Governo di Carlo Magno
Clicca per vedere la risposta
10
I ______ e i ______, nominati dall'élite militare, avevano il dovere di gestire la ______, raccogliere ______ e garantire la sicurezza.
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo dei nobili nell'Impero Carolingio
Clicca per vedere la risposta
12
Natura dei feudi
Clicca per vedere la risposta
13
Obiettivo del sistema vassallatico
Clicca per vedere la risposta
Storia
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documento