Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'Impero Carolingio, guidato da Carlo Magno, si espanse notevolmente tra il 768 e l'800, unificando un'ampia varietà di popoli e fondando il Sacro Romano Impero. La sua politica espansionistica e il sistema di vassallaggio rafforzarono il legame tra potere temporale e spirituale, mentre l'incoronazione del 800 consolidò l'alleanza con il Papato. L'organizzazione amministrativa si basava su contee e marche, con un sistema di controllo attraverso i missi dominici.
Show More
Carlo Magno si impegnò nella sottomissione dei Longobardi in Italia, ampliando i confini del suo regno
Spedizione in Spagna
Nel 778, Carlo Magno tentò di estendere il suo dominio nella penisola iberica, ma la sua spedizione non ebbe successo
Sconfitta dei Baschi a Roncisvalle
Durante il ritorno dalla spedizione in Spagna, le truppe di Carlo Magno subirono un attacco da parte dei Baschi a Roncisvalle, evento che ispirò il poema epico "La Canzone di Orlando"
Nonostante l'insuccesso della spedizione in Spagna, Carlo Magno riuscì a stabilire una presenza franca nella regione nord-orientale della Spagna, creando la "marca spagnola" come zona cuscinetto contro ulteriori incursioni arabe
Carlo Magno estese il suo dominio fino al Danubio sottomettendo i Bavari e gli Avari e creando la "marca orientale"
Dopo oltre trent'anni di resistenza, i Sassoni furono definitivamente sconfitti nel 804 e la loro conversione forzata al cristianesimo segnò l'integrazione nel regno carolingio
L'alleanza con il Papato contribuì alla formazione di un'unità nell'Europa occidentale, frammentata dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente
Nel 800, Carlo Magno fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero, rafforzando il legame tra il potere temporale e quello spirituale e rivendicando la successione dell'antico Impero Romano
Nonostante l'iniziale rifiuto dell'Impero Bizantino, nel 812 l'imperatore bizantino Michele I riconobbe Carlo Magno come suo pari, accettandolo come imperatore in Occidente
L'Impero Carolingio aveva un territorio meno vasto rispetto all'Impero Romano e il suo centro di potere era spostato verso il nord e l'ovest dell'Europa
A differenza dell'Impero Romano, basato sul commercio e sulle grandi città, l'Impero Carolingio aveva un'economia prevalentemente agricola
Carlo Magno si affidava a legami personali di lealtà e fedeltà piuttosto che a un sistema burocratico centralizzato per governare il vasto Impero
Carlo Magno istituì un sistema amministrativo basato su contee e marche, con conti e marchesi scelti dall'aristocrazia militare per amministrare la giustizia, riscuotere le tasse e mantenere l'ordine
Il sistema di vassallaggio era il pilastro delle relazioni sociali e politiche nell'Impero Carolingio, con i nobili legati all'imperatore da un giuramento di fedeltà in cambio di protezione e un feudo