Algor Cards

Il rapimento di Lucia Mondella in "I Promessi Sposi"

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il capitolo ventesimo de 'I Promessi Sposi' si concentra sul rapimento di Lucia Mondella e sul conflitto interiore dell'Innominato. Tra descrizioni paesaggistiche e introspezioni psicologiche, Manzoni tesse la trama di malvagità e redenzione, culminando nella crisi morale del tiranno, preludio alla sua conversione. Il paesaggio aspro fa da specchio all'animo tormentato del signore, mentre la narrazione si arricchisce di riflessioni morali che invitano alla meditazione sul bene e sul male.

Il Rapimento di Lucia e il Conflitto Interiore dell'Innominato

Nel ventesimo capitolo de "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, si narra il rapimento di Lucia Mondella, orchestrato dal malvagio Don Rodrigo. Questi, per ottenere ciò che non è riuscito a conquistare con le minacce, si rivolge all'Innominato, figura emblematica del male e del potere. L'Innominato, pur essendo in preda a un crescente turbamento morale, accetta di aiutare Don Rodrigo, spinto da un'antica amicizia con Egidio e da un desiderio di sfida nei confronti di padre Cristoforo, che difende Lucia. Il rapimento si consuma con l'inganno di Gertrude, la monaca di Monza, che tradisce Lucia consegnandola ai bravi dell'Innominato. Questi ultimi, guidati dal Nibbio, portano la giovane al castello dell'Innominato, dove il signore attende, combattuto tra il suo ruolo di tiranno e i primi segni di una crisi di coscienza.
Scena d'epoca con letto a baldacchino, tende rosse, tavolo con libro e candela spenta, figura maschile presso finestra in camera da letto antica.

La Crisi Interiore dell'Innominato e la Preparazione al Rapimento

Manzoni dedica ampio spazio alla crisi interiore dell'Innominato, che si intensifica nel corso del capitolo e prelude alla sua successiva conversione. La narrazione alterna momenti di introspezione del personaggio con la pianificazione del rapimento di Lucia, creando un parallelo tra l'agitazione interna dell'Innominato e l'azione esterna. Il capitolo si articola in tre momenti chiave: l'incontro tra Don Rodrigo e l'Innominato, la complicità di Egidio e il ruolo di Gertrude nell'organizzazione del rapimento, e infine il ritorno dell'Innominato al suo castello, dove attende l'arrivo di Lucia, sempre più oppresso da un senso di inquietudine e da dubbi sulla propria vita di soprusi e violenze.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Identità di Don Rodrigo

Nobile prepotente, vuole sposare Lucia contro la sua volontà, usa la forza e l'inganno per raggiungere i suoi scopi.

01

Ruolo di Gertrude

Monaca di Monza, inganna Lucia facendola cadere in trappola, alleata con Don Rodrigo e l'Innominato.

02

Significato simbolico dell'Innominato

Rappresenta il male e il potere, in crisi morale, simboleggia il conflitto tra il ruolo di tiranno e la ricerca di redenzione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave