L'opera 'L'infinito' di Giacomo Leopardi riflette su temi come la natura, l'infinito spaziale e temporale, e la ricerca dell'assoluto. Un idillio che esplora la solitudine esistenziale e il desiderio di conoscenza, culminando in una pacificazione interiore.
"L'infinito" è stato scritto nel 1819 da Giacomo Leopardi
"L'infinito" è stato inserito nella raccolta "Canti" pubblicata nel 1831
"L'infinito" è un idillio, termine con cui Leopardi indica una categoria di poesie di ispirazione classica
"L'infinito" si distingue per il suo stile semplice e diretto, che riflette temi profondamente personali e universali
"L'infinito" è composto da 15 versi endecasillabi sciolti, senza schema rimico fisso
L'uso di enjambements crea un movimento continuo che enfatizza le parole chiave e contribuisce alla sensazione di un pensiero ininterrotto
Il punto fermo al verso 8 divide il componimento in due sezioni tematiche: la prima focalizzata sulla descrizione del paesaggio e la seconda sull'immersione nell'infinito