Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'impero assiro e la sua caduta

L'Assiria, situata nell'antica Mesopotamia, fu un impero noto per la sua potenza militare e le riforme amministrative. Sovrani come Assurnasirpal II e Assurbanipal espansero i confini e influenzarono la cultura mesopotamica, fino al crollo sotto i Caldei e i Medi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'Assiria si trovava nell'antica ______ e corrisponde alle aree moderne del nord dell'______, nord-est della ______ e sud-est della ______.

Clicca per vedere la risposta

Mesopotamia Iraq Siria Turchia

2

Le città di ______, ______ e ______ furono fondate dagli Assiri, un popolo noto per la sua indole bellicosa.

Clicca per vedere la risposta

Assur Ninive Dur Sharrukin

3

L'influenza degli Assiri sulla politica e cultura mesopotamica iniziò nel ______ millennio a.C. e terminò con la loro caduta nel ______ secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

II VII

4

Fasi dell'espansione assira

Clicca per vedere la risposta

Antico impero (2025-1378 a.C.), Medio impero (1378-934 a.C.), Nuovo impero (934-609 a.C.).

5

Influenza assira nell'Antico impero

Clicca per vedere la risposta

Gli Assiri estendono il loro potere oltre la città-stato originaria.

6

Apice del potere assiro

Clicca per vedere la risposta

Durante il Nuovo impero, l'Assiria controlla Anatolia, Levante, Egitto e Mesopotamia.

7

L'apogeo dell'espansione assira si verificò durante il regno di ______, che spostò la capitale a ______ (oggi conosciuta come Nimrud).

Clicca per vedere la risposta

Assurnasirpal II Kalhu

8

Sargon II e ______ proseguirono con le conquiste militari, ma dovettero gestire anche rivolte, come quella di ______, distrutta nel ______ a.C.

Clicca per vedere la risposta

Sennacherib Babilonia 689

9

Biblioteca di Ninive

Clicca per vedere la risposta

Creata da Assurbanipal, conteneva migliaia di tavolette cuneiformi, fondamentale per studiare il Vicino Oriente antico.

10

Crollo dell'impero assiro

Clicca per vedere la risposta

Causato da conflitti interni, lotte di successione e attacchi dei Caldei e dei Medi; Assur cadde nel 614 a.C., Ninive nel 612 a.C.

11

Massimo splendore dell'impero assiro

Clicca per vedere la risposta

Sotto Assurbanipal, l'impero raggiunse l'apice della potenza, estendendosi geograficamente e culturalmente.

12

Il declino dell'______ assiro è stato causato da problemi sia ______ che ______ .

Clicca per vedere la risposta

impero interni esterni

13

Le politiche di ______ e di trasferimenti forzati non hanno instaurato fedeltà verso l'______ .

Clicca per vedere la risposta

deportazioni impero

14

La ______ al trono assiro spesso portava a ______ politica e a conflitti interni.

Clicca per vedere la risposta

successione instabilità

15

L'______ assiro divenne vulnerabile agli attacchi di popoli esterni come i ______ e i ______ .

Clicca per vedere la risposta

impero Caldei Medi

16

Fondatore Impero Neobabilonese

Clicca per vedere la risposta

Nabopolassar fondò l'impero neobabilonese dopo la caduta dell'Assiria.

17

Conquista di Gerusalemme

Clicca per vedere la risposta

Nabucodonosor II conquistò Gerusalemme nel 586 a.C., iniziando l'esilio babilonese degli Ebrei.

18

Editto di Ciro

Clicca per vedere la risposta

Ciro il Grande permise agli Ebrei di ritornare a Gerusalemme e ricostruire il Tempio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Monarchia Romana e la Successione dei Sette Re

Vedi documento

Storia

Il fenomeno del terrorismo

Vedi documento

Storia

Le Origini della Gran Bretagna e l'Antico Doggerland

Vedi documento

Storia

La Rivoluzione Russa del 1917

Vedi documento

L'Assiria e la sua posizione geografica nell'antica Mesopotamia

L'Assiria era una regione dell'antica Mesopotamia situata nell'area che oggi corrisponde al nord dell'Iraq, al nord-est della Siria e al sud-est della Turchia. Delimitata a est dai monti Zagros, a nord dal Taurus e dal massiccio dell'Armenia, e a sud-ovest dalla pianura mesopotamica, l'Assiria era un territorio fertile e strategico per il commercio e le campagne militari. Fondamentale per la storia mesopotamica, gli Assiri, noti per la loro natura guerriera, fondarono importanti città come Assur, Ninive e Dur Sharrukin, e influenzarono significativamente la politica e la cultura della regione dal II millennio a.C. fino alla loro caduta nel VII secolo a.C.
Statua di Lamassu assiro in pietra con corpo di toro, ali e volto umano, illuminata dal sole in sito archeologico sfocato.

Le fasi dell'espansione assira e i suoi sovrani

L'espansione dell'impero assiro si articolò in tre fasi principali: l'Antico impero (circa 2025-1378 a.C.), il Medio impero (1378-934 a.C.) e il Nuovo impero (934-609 a.C.). Durante l'Antico impero, gli Assiri iniziarono a esercitare la loro influenza oltre i confini della loro città-stato originaria. Nel Medio impero, sotto sovrani come Adad-nirari I e Tiglatpileser I, l'Assiria consolidò il suo potere nella regione, estendendosi fino a Babilonia. Il Nuovo impero vide l'Assiria raggiungere l'apice della sua potenza, con sovrani come Assurnasirpal II, Tiglatpileser III, Sargon II e Sennacherib, che estesero il dominio assiro su vasti territori che comprendevano parti dell'Anatolia, del Levante, dell'Egitto e della Mesopotamia.

L'apice dell'espansionismo assiro e le riforme militari

L'espansionismo assiro raggiunse il suo apice sotto il regno di Assurnasirpal II, che condusse numerose campagne militari e trasferì la capitale a Kalhu (Nimrud). Il suo successore, Tiglatpileser III, introdusse riforme militari e amministrative rivoluzionarie, creando un esercito permanente e dividendo l'impero in province governate da funzionari leali al re. Queste riforme permisero agli Assiri di mantenere il controllo sui territori conquistati e di espandere ulteriormente il loro impero. Sargon II e Sennacherib continuarono le campagne militari, ma dovettero anche affrontare ribellioni interne, come quella di Babilonia, che venne punitivamente distrutta da Sennacherib nel 689 a.C.

Assurbanipal e il declino dell'impero assiro

Assurbanipal, l'ultimo grande re assiro, regnò dal 668 al 627 a.C. e portò l'impero al suo massimo splendore. Egli è noto per aver creato una vasta biblioteca a Ninive, che conteneva migliaia di tavolette cuneiformi e rappresenta una delle più importanti fonti di conoscenza sul Vicino Oriente antico. Tuttavia, il suo regno fu segnato da conflitti interni e lotte di successione che indebolirono l'impero, rendendolo vulnerabile agli attacchi esterni. Alla fine, l'impero assiro crollò rapidamente sotto la pressione congiunta dei Caldei e dei Medi, che conquistarono e distrussero Assur nel 614 a.C. e Ninive nel 612 a.C., ponendo fine all'egemonia assira nella regione.

Le cause della caduta dell'impero assiro

La caduta dell'impero assiro fu il risultato di una combinazione di fattori interni ed esterni. La difficoltà di mantenere il controllo su un impero così vasto e diversificato, con popolazioni spesso governate con metodi brutali, portò a ribellioni e a un crescente malcontento. La politica di deportazioni e di spostamenti forzati di popolazioni non riuscì a creare un senso di lealtà nei confronti dell'impero. Inoltre, la successione al trono spesso causava instabilità politica e guerre civili, che indebolivano ulteriormente l'impero e lo rendevano vulnerabile agli attacchi di nemici esterni come i Caldei e i Medi.

La rinascita di Babilonia e l'ascesa dell'impero persiano

Dopo la caduta dell'impero assiro, Nabopolassar fondò l'impero neobabilonese e, insieme ai Medi, contribuì alla distruzione dell'Assiria. Suo figlio, Nabucodonosor II, ampliò l'impero babilonese e divenne famoso per la conquista di Gerusalemme nel 586 a.C. e la successiva deportazione degli Ebrei, noti come l'esilio babilonese. Tuttavia, l'impero neobabilonese fu di breve durata. Nel 539 a.C., Ciro il Grande, re dei Persiani, conquistò Babilonia, ponendo le basi per l'impero achemenide. Ciro è ricordato per la sua politica di tolleranza e per aver permesso agli Ebrei di ritornare a Gerusalemme e ricostruire il Tempio, come descritto nell'Editto di Ciro.