L'adozione di Traiano da parte di Nerva segnò l'inizio del sistema adottivo nella successione imperiale, portando a un'era di stabilità e governo competente. Traiano, noto per le sue conquiste territoriali, ampliò l'Impero Romano, mentre Adriano si concentrò sulla difesa e la gestione delle province.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fine della dinastia Flavia
Clicca per vedere la risposta
2
Elezione di Nerva
Clicca per vedere la risposta
3
Adozione di Traiano da parte di Nerva
Clicca per vedere la risposta
4
Principato adottivo (98-180 d.C.)
Clicca per vedere la risposta
5
Nel ______ l'Impero Romano annesse il regno dei ______ migliorando il controllo su aree dell'odierna ______ meridionale e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Durante il regno di Traiano, una rivolta ______ nel ______ influenzò la necessità di stabilizzare le regioni occidentali dell'impero.
Clicca per vedere la risposta
7
Adozione romana vs moderna
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo dell'adottato adulto
Clicca per vedere la risposta
9
Effetti adozione sulla successione imperiale
Clicca per vedere la risposta
10
Adriano passò circa ______ anni dei suoi 21 anni di regno viaggiando per ispezionare le province dell'impero.
Clicca per vedere la risposta
11
La Villa Adriana a ______ rappresenta la visione di Adriano di un impero in cui le culture erano integrate sotto Roma.
Clicca per vedere la risposta
12
Fondazione di Aelia Capitolina
Clicca per vedere la risposta
13
Ritiro da Armenia e Mesopotamia
Clicca per vedere la risposta
14
Costruzione di fortificazioni
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documento