Algor Cards

Chimica generale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Gli elettroliti e la loro capacità di condurre corrente in soluzione sono essenziali per comprendere fenomeni come le reazioni di precipitazione, le dinamiche acido-base e le reazioni di ossido-riduzione. Questi concetti sono fondamentali in chimica per analizzare e prevedere il comportamento delle sostanze in diverse condizioni.

Elettroliti e Conduzione Elettrica in Soluzione

Gli elettroliti sono composti che, una volta sciolti in acqua, si dissociano in ioni carichi positivamente (cationi) e negativamente (anioni), rendendo la soluzione capace di condurre corrente elettrica. Gli elettroliti si classificano in forti e deboli a seconda del grado di dissociazione: gli elettroliti forti, come gli acidi cloridrico (HCl) e nitrico (HNO3), si dissociano completamente, mentre gli elettroliti deboli, come l'acido acetico (CH3COOH), si dissociano solo parzialmente. Sostanze che non si dissociano in ioni, come il glucosio o l'acqua distillata, sono definite non elettroliti e non conducono elettricità.
Laboratorio scientifico con provette contenenti liquidi colorati su supporto metallico, bilancia analitica e becher con liquido fumante.

Reazioni di Precipitazione e Solubilità

Le reazioni di precipitazione si verificano quando due soluzioni elettrolitiche si combinano e danno origine a un solido insolubile, detto precipitato. Ad esempio, la reazione tra nitrato d'argento (AgNO3) e cloruro di sodio (NaCl) porta alla formazione di cloruro d'argento (AgCl) insolubile e nitrato di sodio (NaNO3) solubile. Questi processi sono rappresentati da equazioni ioniche nette che evidenziano solo le specie chimiche direttamente coinvolte nella formazione del precipitato, escludendo gli ioni spettatori che rimangono in soluzione senza subire cambiamenti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Dissociazione elettroliti forti

Elettroliti forti si dissociano completamente in acqua, es. HCl, HNO3.

01

Dissociazione elettroliti deboli

Elettroliti deboli si dissociano parzialmente, es. CH3COOH.

02

Non elettroliti e conducibilità

Non elettroliti non si dissociano in ioni, es. glucosio, acqua distillata; non conducono elettricità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave