Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La Battaglia della Cernaia, avvenuta il 16 agosto 1855, fu un momento decisivo nella guerra di Crimea. Alleati franco-piemontesi-ottomani fronteggiarono l'esercito russo, difendendo l'assedio di Sebastopoli. Nonostante fossero in minoranza, dimostrarono superiorità tattica e combattiva, infliggendo una sconfitta significativa alla Russia e avvicinandosi alla caduta di Sebastopoli.
Show More
La Battaglia della Cernaia fu uno scontro cruciale durante la guerra di Crimea
Alleati
Gli alleati miravano a mantenere l'assedio di Sebastopoli
Russia
La Russia cercava di rompere l'accerchiamento per favorire una posizione di forza nelle trattative di pace
Alleati
Le forze alleate erano posizionate strategicamente per difendere l'assedio di Sebastopoli
Russia
L'esercito russo aveva il compito di attaccare le forze alleate
La battaglia ebbe inizio all'alba, quando le truppe russe avanzarono nella nebbia verso il ponte di Traktir
A causa di un errore di comunicazione, le colonne russe attraversarono il fiume e ingaggiarono combattimento con le forze alleate
Dopo un'ora di intensi scontri, i piemontesi furono costretti a ritirarsi su una posizione più elevata, ma mantennero il controllo del campo di battaglia grazie a un energico contrattacco francese
La sconfitta russa alla Cernaia fu un duro colpo per le loro forze e preluse alla caduta di Sebastopoli
Le perdite furono elevate per entrambe le parti, ma particolarmente gravi per i russi
La Battaglia della Cernaia ha avuto un impatto notevole nella cultura e nell'arte, ispirando opere come dipinti e affreschi