La Battaglia della Cernaia, avvenuta il 16 agosto 1855, fu un momento decisivo nella guerra di Crimea. Alleati franco-piemontesi-ottomani fronteggiarono l'esercito russo, difendendo l'assedio di Sebastopoli. Nonostante fossero in minoranza, dimostrarono superiorità tattica e combattiva, infliggendo una sconfitta significativa alla Russia e avvicinandosi alla caduta di Sebastopoli.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e contesto della Battaglia della Cernaia
Clicca per vedere la risposta
2
Risultato dell'attacco russo
Clicca per vedere la risposta
3
Strategia degli alleati
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ sardo era posizionato sul monte Hasfort per difendere Sebastopoli.
Clicca per vedere la risposta
5
Il generale ______ era il comandante supremo delle forze alleate a Sebastopoli.
Clicca per vedere la risposta
6
Il quartier generale del comandante delle forze alleate era situato a ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Per proteggere il ponte di ______ e il contrafforte di Ciorgune, furono istituite due teste di ponte.
Clicca per vedere la risposta
8
I ______ erano parte del Corpo d'osservazione incaricato di proteggere l'assedio di Sebastopoli.
Clicca per vedere la risposta
9
L'assedio di Sebastopoli era condotto principalmente da truppe ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Errore di comunicazione russa
Clicca per vedere la risposta
11
Ritirata piemontese
Clicca per vedere la risposta
12
Contrattacco francese a Traktir
Clicca per vedere la risposta
13
Nonostante fossero meno numerose, le truppe ______ dimostrarono una superiorità tattica nella battaglia che indebolì la resistenza russa nella ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Impatto artistico della Battaglia della Cernaia
Clicca per vedere la risposta
15
Contributo truppe italiane in Crimea
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documentoStoria
La Repubblica Romana
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documento