Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Battaglia della Cernaia

La Battaglia della Cernaia, avvenuta il 16 agosto 1855, fu un momento decisivo nella guerra di Crimea. Alleati franco-piemontesi-ottomani fronteggiarono l'esercito russo, difendendo l'assedio di Sebastopoli. Nonostante fossero in minoranza, dimostrarono superiorità tattica e combattiva, infliggendo una sconfitta significativa alla Russia e avvicinandosi alla caduta di Sebastopoli.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e contesto della Battaglia della Cernaia

Clicca per vedere la risposta

Combattuta il 16 agosto 1855 durante la guerra di Crimea, fu uno scontro tra alleati franco-piemontesi-ottomani e russi.

2

Risultato dell'attacco russo

Clicca per vedere la risposta

Nonostante il comando russo fosse pessimista, l'attacco mirava a sorprendere gli alleati durante le celebrazioni di San Lorenzo.

3

Strategia degli alleati

Clicca per vedere la risposta

Mantenere l'assedio di Sebastopoli per indebolire le forze russe e favorire una posizione di forza nelle trattative di pace.

4

Il ______ sardo era posizionato sul monte Hasfort per difendere Sebastopoli.

Clicca per vedere la risposta

Corpo di spedizione

5

Il generale ______ era il comandante supremo delle forze alleate a Sebastopoli.

Clicca per vedere la risposta

Aimable Pélissier

6

Il quartier generale del comandante delle forze alleate era situato a ______.

Clicca per vedere la risposta

Cadikoi

7

Per proteggere il ponte di ______ e il contrafforte di Ciorgune, furono istituite due teste di ponte.

Clicca per vedere la risposta

Traktir

8

I ______ erano parte del Corpo d'osservazione incaricato di proteggere l'assedio di Sebastopoli.

Clicca per vedere la risposta

bersaglieri

9

L'assedio di Sebastopoli era condotto principalmente da truppe ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

francesi britanniche

10

Errore di comunicazione russa

Clicca per vedere la risposta

Truppe russe attraversano il fiume per errore e combattono alleati.

11

Ritirata piemontese

Clicca per vedere la risposta

Piemontesi si ritirano su posizione elevata mantenendo controllo campo.

12

Contrattacco francese a Traktir

Clicca per vedere la risposta

Francesi respingono russi da ridotta di Traktir con contrattacco.

13

Nonostante fossero meno numerose, le truppe ______ dimostrarono una superiorità tattica nella battaglia che indebolì la resistenza russa nella ______.

Clicca per vedere la risposta

alleate guerra di Crimea

14

Impatto artistico della Battaglia della Cernaia

Clicca per vedere la risposta

Ispirazione per il dipinto di Gerolamo Induno e l'affresco di Vincenzo De Stefani.

15

Contributo truppe italiane in Crimea

Clicca per vedere la risposta

Le truppe italiane hanno avuto un ruolo significativo nella guerra di Crimea, ricordato anche attraverso la Battaglia della Cernaia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo

Vedi documento

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni

Vedi documento

Contesto Storico della Battaglia della Cernaia

La Battaglia della Cernaia, combattuta il 16 agosto 1855 durante la guerra di Crimea, fu uno scontro cruciale tra le forze alleate franco-piemontesi-ottomane e l'esercito russo. L'obiettivo degli alleati era quello di mantenere l'assedio di Sebastopoli, mentre lo zar Alessandro II mirava a rompere l'accerchiamento per favorire una posizione di forza nelle trattative di pace. Nonostante il pessimismo del comando russo, l'attacco fu lanciato nella speranza di sfruttare l'elemento sorpresa, contando sul fatto che le truppe nemiche fossero indebolite dalle celebrazioni del giorno di San Lorenzo.
Soldati piemontesi in uniforme con giacche blu e pantaloni rossi combattono con fucili e baionette nella Battaglia di Cernaia.

Disposizione delle Forze in Campo

Le forze alleate erano strategicamente posizionate per difendere l'assedio di Sebastopoli. I francesi controllavano i monti Fedjuchin con due divisioni di fanteria e una di cavalleria, mentre il Corpo di spedizione sardo era schierato sul monte Hasfort. Il generale Aimable Pélissier, comandante supremo delle forze alleate, aveva stabilito il suo quartier generale a Cadikoi. Per difendere il ponte di Traktir e il contrafforte di Ciorgune, furono create due teste di ponte, una francese e una sarda, presidiate da fanteria e bersaglieri, parte del Corpo d'osservazione che aveva il compito di proteggere l'assedio, condotto principalmente da truppe francesi e britanniche.

Svolgimento della Battaglia

La battaglia ebbe inizio all'alba, quando le truppe russe avanzarono nella nebbia verso il ponte di Traktir. A causa di un errore di comunicazione, le colonne russe attraversarono il fiume e ingaggiarono combattimento con le forze alleate. Dopo un'ora di intensi scontri, i piemontesi furono costretti a ritirarsi su una posizione più elevata, ma mantennero il controllo del campo di battaglia. I russi occuparono temporaneamente la ridotta di Traktir, ma furono respinti da un energico contrattacco francese. La battaglia continuò fino a quando, intorno alle dieci del mattino, l'esercito russo fu costretto a ritirarsi, sotto il fuoco incrociato delle truppe alleate e l'azione decisiva della cavalleria sarda.

Conseguenze della Battaglia

La sconfitta russa alla Cernaia fu un duro colpo per le loro forze e preluse alla caduta di Sebastopoli. Le perdite furono elevate per entrambe le parti, ma particolarmente gravi per i russi. La battaglia evidenziò la superiorità tattica e l'efficacia combattiva delle truppe alleate, nonostante fossero in inferiorità numerica, e contribuì significativamente all'indebolimento della resistenza russa nella guerra di Crimea.

Riflessi della Battaglia nella Cultura e Omaggi

La Battaglia della Cernaia ha avuto un impatto notevole nella cultura e nell'arte, ispirando opere come il dipinto di Gerolamo Induno e l'affresco di Vincenzo De Stefani. In Italia, in particolare, il ricordo dell'evento è stato onorato con l'intitolazione di strade e piazze a "Cernaia" in molte città, mantenendo viva la memoria di questo significativo episodio storico e del contributo delle truppe italiane alla guerra di Crimea.