Algor Cards

Termoregolazione negli esseri umani

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'omeotermia negli esseri umani è un processo fisiologico che assicura una temperatura corporea costante. Scopri come l'ipotalamo regola il calore attraverso termorecettori, termogenesi e termodispersione, e l'importanza di misurazioni accurate per la salute.

Omeotermia e Regolazione Fisiologica della Temperatura Corporea

Gli esseri umani, come tutti i mammiferi, sono organismi omeotermi, capaci di mantenere una temperatura corporea interna relativamente costante nonostante le variazioni ambientali. Questa stabilità è garantita da un sofisticato sistema di termoregolazione che bilancia la produzione di calore (termogenesi) e la sua dispersione (termodispersione). L'ipotalamo, situato nel cervello, funge da termostato biologico, ricevendo segnali dai termorecettori distribuiti nel corpo e attivando meccanismi di risposta per mantenere la temperatura interna ideale, generalmente intorno ai 37°C. Questi meccanismi includono la modulazione del flusso sanguigno periferico, la sudorazione, il brivido e la variazione del comportamento, come la ricerca di ambienti più caldi o più freschi.
Termometro clinico digitale su tavolo con manichino anatomico sfocato e microscopio in laboratorio di ricerca medica.

Meccanismi di Termogenesi e Termodispersione

La termogenesi è il processo di produzione di calore all'interno del corpo, che può essere incrementato da attività fisica, tremori muscolari, e da stimoli ormonali, come l'incremento dell'attività tiroidea o la secrezione di adrenalina. La termodispersione, invece, avviene attraverso meccanismi quali l'irraggiamento, che rilascia calore sotto forma di radiazione infrarossa, la conduzione, che trasferisce calore per contatto diretto con oggetti più freddi, la convezione, che sfrutta il movimento dell'aria per allontanare il calore dalla pelle, e l'evaporazione del sudore, che sottrae calore alla superficie corporea. Questi processi sono finemente regolati per adattarsi alle esigenze dell'organismo e alle condizioni ambientali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Gli umani, essendo ______, riescono a tenere una temperatura interna stabile, generalmente vicino ai ______.

mammiferi omeotermi

37°C

01

Termogenesi: definizione

Processo di produzione di calore nel corpo, aumentato da esercizio fisico, tremori e stimoli ormonali.

02

Ruolo dell'attività tiroidea nella termogenesi

Aumento dell'attività tiroidea stimola la produzione di calore, contribuendo alla termogenesi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave