Algor Cards

Fibre tessili naturali e sintetiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Esplora il mondo dei tessuti con un focus su seta, lana e nylon: dalla produzione della seta del baco da seta, alle varietà di lana come merino e cachemire, fino all'innovativo nylon e alle microfibre. Scopri come queste fibre vengono trasformate in tessuti attraverso filatura e tessitura.

La Seta: Proprietà e Processo di Produzione

La seta è una fibra proteica naturale di origine animale, prodotta dal baco da seta (Bombyx mori) durante la fase di costruzione del proprio bozzolo. La fibra di seta è composta principalmente da due proteine, la fibroina, che costituisce il nucleo della fibra, e la sericina, che agisce come collante. Questa fibra è apprezzata per la sua lucentezza, morbidezza e resistenza, oltre che per le sue proprietà termoregolatrici, che la rendono fresca d'estate e calda d'inverno. La produzione della seta inizia con l'allevamento dei bachi, che si nutrono esclusivamente di foglie di gelso. Successivamente, i bachi filano il bozzolo, all'interno del quale avviene la metamorfosi in falena. Prima che la falena emerga, i bozzoli vengono sottoposti a stufatura, un processo che uccide la crisalide e permette di conservare intatto il filo di seta. Il filo viene poi individuato e srotolato durante la fase di trattura, in cui i fili vengono avvolti su rocchetti. La seta può essere classificata in diverse varietà, come la seta greggia, che mantiene la sericina e ha un aspetto più opaco, e la seta cotta, trattata per rimuovere la sericina e ottenere una fibra più morbida e lucente.
Campione di seta, filo di seta grezza, ciuffo di lana naturale e tessuto di nylon blu su tavolo in legno con sfondo sfocato di telaio industriale.

La Lana: Tipologie e Processo Produttivo

La lana è una fibra naturale ottenuta dal vello di diversi animali, principalmente pecore, ma anche capre (come nel caso del cachemire), alpaca e conigli (angora). La fibra di lana è costituita da cheratina e presenta eccellenti proprietà isolanti e di gestione dell'umidità. Il processo produttivo della lana inizia con l'allevamento degli animali, seguito dalla tosatura, che avviene generalmente una volta all'anno. Dopo la tosatura, il vello viene selezionato e classificato in base alla finezza, lunghezza e uniformità delle fibre. La lana merino è particolarmente apprezzata per la sua finezza e morbidezza. Altre varietà, come il cachemire, ottenuto dalla capra omonima, e il mohair, derivato dalla capra d'Angora, sono rinomate per la loro qualità superiore. Dopo la selezione, la lana viene lavata, cardata o pettinata, e infine filata in fili. Questi fili possono essere venduti grezzi o ulteriormente lavorati per produrre tessuti. La lana è commercializzata a livello internazionale, spesso attraverso aste, dove i produttori possono ottenere il miglior prezzo per la loro fibra di qualità.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Origine della seta

Fibra prodotta dal baco da seta (Bombyx mori) durante la costruzione del bozzolo.

01

Alimentazione bachi da seta

Si nutrono esclusivamente di foglie di gelso.

02

Processo di stufatura

Uccide la crisalide e conserva il filo di seta intatto.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave