Algor Cards

La Nicchia Ecologica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La nicchia ecologica definisce il ruolo di un organismo in un ecosistema, includendo habitat, dieta, riproduzione e ritmi biologici. Esplora le differenze tra nicchia fondamentale e realizzata, il principio di esclusione competitiva e i meccanismi che permettono la coesistenza delle specie, come la specializzazione e la compressione ecologica.

Definizione e Componenti della Nicchia Ecologica

La nicchia ecologica è un termine chiave in ecologia che descrive il ruolo e la posizione di un organismo all'interno di un ecosistema. Definita per la prima volta da Charles Elton nel 1927, la nicchia include le interazioni biotiche e abiotiche che l'organismo stabilisce con il suo ambiente, determinando il suo "stato funzionale" nella comunità. Gli elementi che compongono la nicchia ecologica includono l'habitat, le condizioni ambientali necessarie per la sopravvivenza dell'organismo, il suo ruolo nella catena alimentare, le strategie riproduttive, i comportamenti e i ritmi biologici. George Evelyn Hutchinson ha esteso il concetto, introducendo l'idea di una nicchia come un "ipervolume n-dimensionale" che rappresenta lo spettro di condizioni ambientali e risorse che una specie richiede per mantenere popolazioni vitali.
Sezione trasversale di una foresta pluviale rigogliosa con radici intrecciate, alberi, uccelli colorati, insetti e piccoli primati tra le foglie.

Tipologie di Nicchia: Fondamentale e Realizzata

Esistono due tipi principali di nicchie ecologiche: la nicchia fondamentale e la nicchia realizzata. La nicchia fondamentale si riferisce all'insieme delle condizioni ambientali e delle risorse che una specie potrebbe utilizzare in assenza di interazioni come competizione e predazione. La nicchia realizzata, invece, è quella che una specie occupa effettivamente, influenzata dalla presenza di altre specie, che possono limitare l'accesso a risorse e spazi. Ad esempio, l'Aquila reale e la Volpe possono avere diete che variano in base alla disponibilità di prede e alle condizioni ambientali specifiche, riflettendo la loro nicchia realizzata in diversi contesti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Charles Elton e la nicchia ecologica

Definitore del concetto di nicchia ecologica nel 1927; include interazioni biotiche/abiotiche e determina il ruolo dell'organismo.

01

Habitat e condizioni ambientali

Parte della nicchia ecologica; specifica dove vive l'organismo e quali condizioni ambientali necessita per sopravvivere.

02

Nicchia come 'ipervolume n-dimensionale'

Concetto di Hutchinson; rappresenta lo spettro di condizioni e risorse necessarie per la sopravvivenza di una specie.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave