Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Nicchia Ecologica

La nicchia ecologica definisce il ruolo di un organismo in un ecosistema, includendo habitat, dieta, riproduzione e ritmi biologici. Esplora le differenze tra nicchia fondamentale e realizzata, il principio di esclusione competitiva e i meccanismi che permettono la coesistenza delle specie, come la specializzazione e la compressione ecologica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Charles Elton e la nicchia ecologica

Clicca per vedere la risposta

Definitore del concetto di nicchia ecologica nel 1927; include interazioni biotiche/abiotiche e determina il ruolo dell'organismo.

2

Habitat e condizioni ambientali

Clicca per vedere la risposta

Parte della nicchia ecologica; specifica dove vive l'organismo e quali condizioni ambientali necessita per sopravvivere.

3

Nicchia come 'ipervolume n-dimensionale'

Clicca per vedere la risposta

Concetto di Hutchinson; rappresenta lo spettro di condizioni e risorse necessarie per la sopravvivenza di una specie.

4

Ci sono due tipi principali di ______ ecologiche: la ______ fondamentale e la ______ realizzata.

Clicca per vedere la risposta

nicchie nicchia nicchia

5

La ______ realizzata è determinata dall'effettiva occupazione di una specie, influenzata da altre specie che possono ______ l'accesso a ______ e spazi.

Clicca per vedere la risposta

nicchia limitare risorse

6

L'______ reale e la ______ possono avere diete che cambiano in base alla ______ di prede e alle condizioni ______.

Clicca per vedere la risposta

Aquila Volpe disponibilità ambientali

7

Le variazioni nella dieta dell'______ reale e della ______ riflettono la loro ______ realizzata in diversi ______.

Clicca per vedere la risposta

Aquila Volpe nicchia contesti

8

Principio di esclusione competitiva - Autore

Clicca per vedere la risposta

Formulato da Georgy Gause.

9

Esperimenti di Gause - Risultato

Clicca per vedere la risposta

Coesistenza possibile con differenziazione delle nicchie.

10

Esempio pratico - Cirripedi e balani

Clicca per vedere la risposta

Evitano competizione diretta occupando zone diverse e sfruttando risorse alimentari differenti.

11

Una completa ______ delle nicchie è ______, ma spesso si verifica una ______ tra di esse.

Clicca per vedere la risposta

separazione rara sovrapposizione

12

Le specie possono coesistere specializzandosi in risorse diverse o ______ in modi ______.

Clicca per vedere la risposta

utilizzandole unici

13

La rappresentazione ______ delle nicchie può illustrare come variano la ______ e la ______ tra specie.

Clicca per vedere la risposta

grafica sovrapposizione specializzazione

14

I parametri come la ______ e i ______ temporali aiutano a evidenziare la ______ delle interazioni ecologiche.

Clicca per vedere la risposta

dieta ritmi complessità

15

Specializzazione alimentare

Clicca per vedere la risposta

Specie simili si nutrono di cibi diversi per ridurre competizione.

16

Spartizione delle risorse

Clicca per vedere la risposta

Diverse specie utilizzano risorse simili in modi o tempi diversi.

17

Spostamento dei caratteri

Clicca per vedere la risposta

Specie sviluppano tratti distintivi per minimizzare sovrapposizione ecologica.

18

Lo , il ______ e l' sono tutti esempi di grandi uccelli non volatori che condividono una nicchia simile.

Clicca per vedere la risposta

struzzo nandù emù

19

La ______ ecologica riduce la competizione tra specie limitando le zone dove cercano il cibo.

Clicca per vedere la risposta

compressione

20

Comprendere la ______ ecologica è fondamentale per studiare la ______ e le interazioni tra specie negli ______.

Clicca per vedere la risposta

nicchia biodiversità ecosistemi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Definizione e Componenti della Nicchia Ecologica

La nicchia ecologica è un termine chiave in ecologia che descrive il ruolo e la posizione di un organismo all'interno di un ecosistema. Definita per la prima volta da Charles Elton nel 1927, la nicchia include le interazioni biotiche e abiotiche che l'organismo stabilisce con il suo ambiente, determinando il suo "stato funzionale" nella comunità. Gli elementi che compongono la nicchia ecologica includono l'habitat, le condizioni ambientali necessarie per la sopravvivenza dell'organismo, il suo ruolo nella catena alimentare, le strategie riproduttive, i comportamenti e i ritmi biologici. George Evelyn Hutchinson ha esteso il concetto, introducendo l'idea di una nicchia come un "ipervolume n-dimensionale" che rappresenta lo spettro di condizioni ambientali e risorse che una specie richiede per mantenere popolazioni vitali.
Sezione trasversale di una foresta pluviale rigogliosa con radici intrecciate, alberi, uccelli colorati, insetti e piccoli primati tra le foglie.

Tipologie di Nicchia: Fondamentale e Realizzata

Esistono due tipi principali di nicchie ecologiche: la nicchia fondamentale e la nicchia realizzata. La nicchia fondamentale si riferisce all'insieme delle condizioni ambientali e delle risorse che una specie potrebbe utilizzare in assenza di interazioni come competizione e predazione. La nicchia realizzata, invece, è quella che una specie occupa effettivamente, influenzata dalla presenza di altre specie, che possono limitare l'accesso a risorse e spazi. Ad esempio, l'Aquila reale e la Volpe possono avere diete che variano in base alla disponibilità di prede e alle condizioni ambientali specifiche, riflettendo la loro nicchia realizzata in diversi contesti.

Il Principio di Esclusione Competitiva e la Coesistenza delle Specie

Il principio di esclusione competitiva, formulato da Georgy Gause, sostiene che due specie non possono coesistere a lungo termine nello stesso ambiente se hanno nicchie identiche, poiché una finirà per escludere l'altra. Gli esperimenti di Gause con i parameci hanno dimostrato che la coesistenza è possibile solo con una differenziazione delle nicchie. Un esempio pratico è dato dai cirripedi e dai balani che vivono sulle coste scozzesi, i quali evitano la competizione diretta occupando zone diverse e sfruttando risorse alimentari differenti. Questi casi illustrano come la specializzazione e la differenziazione delle nicchie siano essenziali per la coesistenza di specie simili.

Differenziazione di Nicchia e Sovrapposizione

La differenziazione di nicchia è un adattamento evolutivo che consente alle specie di ridurre la competizione interspecifica, specializzandosi in risorse diverse o utilizzandole in modi unici. Nonostante ciò, una completa separazione delle nicchie è rara, portando a una sovrapposizione. Questa può avvenire in una dimensione della nicchia, mentre in altre le specie possono differenziarsi. La rappresentazione grafica delle nicchie di diverse specie può mostrare come la sovrapposizione e la specializzazione varino in base a parametri come la dieta e i ritmi temporali, evidenziando la complessità delle interazioni ecologiche.

Meccanismi di Coesistenza e Spostamento dei Caratteri

La coesistenza tra specie simili può essere promossa da meccanismi come la specializzazione alimentare, la spartizione delle risorse e la compressione ecologica. Uno studio di Robert MacArthur sulle cinciallegre americane ha mostrato come specie simili possano coesistere sfruttando differenti parti di un albero. Inoltre, lo spostamento dei caratteri, come osservato nei fringuelli delle Isole Galápagos, indica che le specie possono sviluppare tratti distintivi per ridurre la competizione interspecifica. Questi meccanismi contribuiscono a ridurre la competizione diretta e favoriscono la biodiversità negli ecosistemi.

Equivalenti Ecologici e Compressione Ecologica

Gli equivalenti ecologici sono specie che occupano nicchie simili in ecosistemi diversi e possono presentare somiglianze morfologiche o differenze significative. Esempi includono lo struzzo, il nandù e l'emù, che pur differendo morfologicamente, condividono la nicchia di grandi uccelli corridori. La compressione ecologica è un fenomeno che limita la competizione per le risorse alimentari attraverso la restrizione delle aree di foraggiamento. Questi concetti enfatizzano l'importanza della nicchia ecologica per comprendere la biodiversità e le dinamiche delle specie negli ecosistemi.