La caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. segna la fine di un'epoca e l'inizio del Medioevo. Fattori come invasioni barbariche, crisi economica e politica, e la perdita di coesione interna hanno contribuito al declino. Figure come Romolo Augusto e Odoacre sono emblematiche di questo periodo di transizione, così come le riforme di Diocleziano e Costantino il Grande, che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, l'Impero Romano d'Occidente è caduto a causa di molteplici problemi, tra cui le invasioni ______.
Clicca per vedere la risposta
2
L'ultimo sovrano dell'Impero Romano d'Occidente, ______ ______, fu deposto da ______, un comandante di origine germanica.
Clicca per vedere la risposta
3
Dopo la caduta dell'Impero, ______ decise di non usare il titolo imperiale e di riconoscere l'autorità dell'Impero Romano d'______, con capitale a ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Inizio del Principato
Clicca per vedere la risposta
5
Caratteristiche del Principato
Clicca per vedere la risposta
6
Transizione al Dominato
Clicca per vedere la risposta
7
L'Impero Romano inizialmente tentò di ______ i barbari come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
La pressione ______ e le invasioni degli ______ portarono i barbari ad invadere i territori ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Gli Unni furono respinti da ______ ______ nel ______, dimostrando la tensione ai confini dell'Impero.
Clicca per vedere la risposta
10
Origine Guardia Pretoriana
Clicca per vedere la risposta
11
Conseguenze lealtà Pretoriani
Clicca per vedere la risposta
Instabilità politica causata da lealtà venduta e interferenze nelle successioni imperiali.
12
Le persecuzioni dei cristiani nell'Impero Romano raggiunsero il loro apice sotto gli imperatori ______ e ______ a causa della loro percezione come minaccia all'______ ______ e all'______ religiosa.
Clicca per vedere la risposta
Nerone Diocleziano ordine pubblico unità
13
Periodo Anarchia Militare
Clicca per vedere la risposta
235-284 d.C., fase di instabilità nell'Impero Romano con frequenti cambi di imperatori e rivolte.
14
Impatto Anarchia Militare su economia e società
Clicca per vedere la risposta
Svalutazione moneta, crisi agraria, declino urbano, maggiore autonomia provinciale.
15
Per gestire meglio le difficoltà dell'Impero, ______ istituì nel ______ la ______, un regime con quattro sovrani.
Clicca per vedere la risposta
Diocleziano 293 d.C. Tetrarchia
16
Capitali Impero Romano d'Oriente
Clicca per vedere la risposta
Nicomedia, poi Costantinopoli fondata da Costantino.
17
Motivo fondazione Costantinopoli
Clicca per vedere la risposta
Rispondere a minacce militari, amministrare territorio vasto.
18
______ è celebre per aver riunificato l'Impero Romano e per aver promosso il cristianesimo, specialmente attraverso l'Editto di Milano.
Clicca per vedere la risposta
Costantino il Grande
19
Concilio di Nicea - Data
Clicca per vedere la risposta
20
Cesaropapismo - Significato
Clicca per vedere la risposta
21
Per affrontare le minacce esterne, ______ modificò l'organizzazione dell'esercito romano, differenziando le truppe di confine e quelle mobili.
Clicca per vedere la risposta
22
Editto di Milano - Anno
Clicca per vedere la risposta
23
Editto di Tessalonica - Effetto sulle religioni
Clicca per vedere la risposta
24
Nel ______, Papa Leone I intervenne con successo per negoziare con Attila, influenzando così il potere politico del papato.
Clicca per vedere la risposta
25
Saccheggi di Roma: Visigoti e Vandali
Clicca per vedere la risposta
26
Conseguenze materiali dei saccheggi di Roma
Clicca per vedere la risposta
27
Nel ______, l'Impero Romano d'Occidente ha subito il suo colpo definitivo con la deposizione dell'ultimo imperatore, ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Prima Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
Storia e Produzione del Cioccolato
Vedi documentoStoria
L'Unificazione d'Italia
Vedi documentoStoria
L'Incastellamento e la Trasformazione del Paesaggio Medievale
Vedi documento