Algor Cards

L'Indebito nel Diritto Civile Italiano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'indebito nel diritto civile italiano distingue tra oggettivo e soggettivo, con implicazioni legali per il solvens e l'accipiens. La ripetizione dell'indebito permette la restituzione di pagamenti non dovuti, mentre la pubblica amministrazione deve recuperare somme erogate indebitamente, considerando la buona fede dell'accipiens.

La Distinzione tra Indebito Oggettivo e Soggettivo

Nel diritto civile italiano, l'indebito si verifica quando una persona, il solvens, effettua un pagamento non dovuto a un'altra, l'accipiens. L'indebito oggettivo si ha quando il pagamento è eseguito senza che esista un debito, né a carico del solvens né di altri, mentre l'indebito soggettivo si verifica quando il solvens è effettivamente debitore, ma il pagamento è effettuato verso un soggetto che non è il legittimo creditore. L'indebito soggettivo può essere classificato in ex latere solventis, se il pagamento è effettuato per errore dal debitore, e ex latere accipientis, se il ricevente non è il vero creditore. Le disposizioni normative pertinenti sono contenute negli articoli 2033 e seguenti del codice civile, che disciplinano le diverse situazioni di pagamento indebito e le relative conseguenze legali.
Bilancia antica in equilibrio con monete d'oro su un piatto e sacchetto beige chiuso sull'altro, su sfondo neutro.

Ripetizione dell'Indebito e Azione Diretta del Vero Creditore

La ripetizione dell'indebito è il diritto del solvens di richiedere la restituzione di quanto pagato indebitamente. Nel caso di indebito soggettivo ex latere accipientis, che non è specificamente disciplinato, si applicano le norme generali previste per l'indebito oggettivo. La giurisprudenza e la dottrina hanno riconosciuto anche la possibilità per il vero creditore di agire direttamente contro l'accipiens per recuperare il proprio credito, semplificando il processo e riducendo le transazioni necessarie. Questa possibilità è stata confermata, ad esempio, dalla sentenza del T.A.R. Puglia Lecce n. 5020 del 13 luglio 2004.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di 'solvens'

Persona che effettua un pagamento non dovuto.

01

Definizione di 'accipiens'

Persona che riceve un pagamento non dovuto.

02

Articoli codice civile per l'indebito

Artt. 2033 e seguenti disciplinano il pagamento indebito.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave