L'indebito nel diritto civile italiano distingue tra oggettivo e soggettivo, con implicazioni legali per il solvens e l'accipiens. La ripetizione dell'indebito permette la restituzione di pagamenti non dovuti, mentre la pubblica amministrazione deve recuperare somme erogate indebitamente, considerando la buona fede dell'accipiens.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di 'solvens'
Clicca per vedere la risposta
2
Definizione di 'accipiens'
Clicca per vedere la risposta
3
Articoli codice civile per l'indebito
Clicca per vedere la risposta
4
Il diritto di richiedere la restituzione di somme pagate senza doverlo fare si chiama ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La sentenza del T.A.R. Puglia Lecce n. 5020, emessa il ______ ______ 2004, conferma che il vero creditore può agire contro l'accipiens.
Clicca per vedere la risposta
6
Natura giuridica azione ripetizione indebito
Clicca per vedere la risposta
7
Influenza del diritto tedesco sull'azione di ripetizione
Clicca per vedere la risposta
8
Azione di ripetizione e ingiustificato arricchimento
Clicca per vedere la risposta
9
L'articolo ______ del codice civile stabilisce che le azioni di restituzione si ______ generalmente in ______ anni.
Clicca per vedere la risposta
10
Art. 2033 c.c. e somme indebitamente erogate
Clicca per vedere la risposta
11
Influenza della buona fede nel recupero somme
Clicca per vedere la risposta
12
Eccezioni alla ripetibilità delle somme
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale
Vedi documentoDiritto
La democrazia in Italia
Vedi documentoDiritto
Sovranità popolare e democrazia italiana
Vedi documentoDiritto
La Scuola Classica di criminologia
Vedi documento