Nel Canto XXVI dell'Inferno, Dante affronta il tema della punizione eterna di Ulisse e dei consiglieri fraudolenti, intrappolati in fiamme per l'abuso della parola. La narrazione di Ulisse, che sfida i limiti della conoscenza umana, serve da monito contro la presunzione intellettuale senza la guida della fede.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ XXVI dell', Dante colloca Ulisse e gli altri consiglieri fraudolenti nella ______ bolgia dell' cerchio.
Clicca per vedere la risposta
2
Ulisse è punito nell'Inferno di Dante per aver usato la sua ______ e ______ per ingannare.
Clicca per vedere la risposta
3
Dante si identifica con i peccatori intellettuali e comprende che sono puniti con ______ che simboleggiano l'abuso della parola.
Clicca per vedere la risposta
4
L'inganno del ______ di ______ è l'episodio più noto di Ulisse e rappresenta l'archetipo dell'inganno.
Clicca per vedere la risposta
5
Dialogo Dante-Virgilio-Ulisse: struttura
Clicca per vedere la risposta
6
Simbolismo fiamma Ulisse
Clicca per vedere la risposta
7
Ulisse: trasgressione limiti divini
Clicca per vedere la risposta
8
Monito di Dante su Ulisse
Clicca per vedere la risposta
9
Nel suo percorso, Dante si identifica con il peccato di ______, allontanandosi dalla teologia verso la filosofia.
Clicca per vedere la risposta
10
Il tentativo di ______ di ottenere la conoscenza assoluta è simile al volo intellettuale di Dante, che avrebbe potuto portarlo alla dannazione senza l'aiuto di ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Significato della 'lapide funeraria'
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo dell'ingegno umano secondo Dante
Clicca per vedere la risposta
13
Insegnamento di Dante attraverso Ulisse
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'Odissea
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e le opere di Torquato Tasso
Vedi documentoLetteratura Italiana
"L'allegria" di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il paesaggio lariano e la critica sociale in "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documento