L'evoluzione politica dell'Italia medievale è segnata dalla transizione da comuni e signorie a Stati regionali. Conflitti come le lotte guelfe e ghibelline hanno portato all'ascesa di dinastie come i Medici a Firenze e gli Sforza a Milano. La Pace di Lodi stabilì un equilibrio tra le potenze italiane, interrotto dall'intervento francese nel 1494.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Città-stato italiane nel Medioevo
Clicca per vedere la risposta
2
Guelfi vs Ghibellini
Clicca per vedere la risposta
3
I Medici a Firenze
Clicca per vedere la risposta
4
Il Ducato di Milano fu retto inizialmente dalla famiglia ______ e successivamente dagli ______, mentre la Repubblica di Venezia rafforzò il suo dominio.
Clicca per vedere la risposta
5
A Firenze, i ______ influenzarono notevolmente la cultura e la politica, e i ______ estesero il loro territorio in Piemonte, guadagnando anche l'accesso al mare.
Clicca per vedere la risposta
6
Entità statali maggiori nel Sud Italia
Clicca per vedere la risposta
7
Conseguenze della mancanza di comuni forti a Napoli
Clicca per vedere la risposta
8
Unificazione dei Regni di Napoli e di Sicilia
Clicca per vedere la risposta
9
Nel , l'accordo noto come pace di Lodi segnò un punto di svolta per l' rinascimentale italiano.
Clicca per vedere la risposta
10
Il trattato di Lodi riconobbe l'indipendenza di cinque entità statali, tra cui il ______ di Milano e la ______ di Venezia.
Clicca per vedere la risposta
11
La diplomazia di ______ de' Medici fu fondamentale nel mantenere la stabilità politica in Italia dopo il 1454.
Clicca per vedere la risposta
12
La minaccia ______ crebbe dopo la conquista di ______ nel 1453, interrompendo la pace in Italia.
Clicca per vedere la risposta
13
Invasione francese del 1494
Clicca per vedere la risposta
14
Caduta dei Medici e repubblica fiorentina
Clicca per vedere la risposta
15
Esecuzione di Girolamo Savonarola
Clicca per vedere la risposta
Storia
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
La letteratura araba classica
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documento