I domini normali sono essenziali nello studio degli integrali doppi in analisi matematica. Questi domini, definiti in relazione agli assi cartesiani, permettono la misurazione e l'integrazione di funzioni positive, sfruttando proprietà come linearità, additività e monotonia.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nello studio degli ______ doppi, il concetto di ______ normale è fondamentale.
Clicca per vedere la risposta
2
La misura di un dominio T, indicata con ______(T), si calcola integrando la differenza tra i limiti ______ del dominio.
Clicca per vedere la risposta
3
Per assicurare la ______ di un dominio T, è possibile inscrivere e circoscrivere ______ con misure molto vicine.
Clicca per vedere la risposta
4
Definizione di sottografico di una funzione
Clicca per vedere la risposta
5
Teorema di misurabilità per funzioni positive e continue
Clicca per vedere la risposta
6
Generalizzazione a funzioni di segno non costante
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ degli integrali doppi consente di dividere l'integrale su un dominio complessivo in integrali su sottodomini ______ e ______ purché siano normali e non sovrapposti.
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ negli integrali doppi stabilisce che se una funzione f(x, y) è sempre minore o uguale a g(x, y) su un dominio T, allora l'integrale di f su T sarà minore o uguale all'integrale di g sullo stesso dominio.
Clicca per vedere la risposta
9
Integrale doppio di funzione dispari su dominio simmetrico
Clicca per vedere la risposta
10
Integrazione funzione non pari/dispari su dominio simmetrico
Clicca per vedere la risposta
11
Semplificazione integrale doppio in prodotto di integrali semplici
Clicca per vedere la risposta
12
Ogni sezione ______ è misurabile e la sua area si calcola tramite l'integrale di f(x, y) rispetto a y, tra i limiti ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Integrando le aree rispetto a x nell'intervallo [______, ______], si ottiene la misura totale del sottografico della funzione.
Clicca per vedere la risposta
14
La misura totale del sottografico è equivalente all'integrale doppio della funzione sul dominio ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Questo metodo conferma la coerenza tra la definizione di integrale doppio e la ______ del dominio di integrazione.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Le Disequazioni di Primo Grado Numeriche Fratte e la Loro Risoluzione
Vedi documentoMatematica
Concetti Fondamentali della Teoria della Probabilità
Vedi documentoMatematica
Matematica
Vedi documentoMatematica
Le Frazioni e le loro Proprietà
Vedi documento