Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Analisi Matematica e Integrali Doppi

I domini normali sono essenziali nello studio degli integrali doppi in analisi matematica. Questi domini, definiti in relazione agli assi cartesiani, permettono la misurazione e l'integrazione di funzioni positive, sfruttando proprietà come linearità, additività e monotonia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nello studio degli ______ doppi, il concetto di ______ normale è fondamentale.

Clicca per vedere la risposta

integrali dominio

2

La misura di un dominio T, indicata con ______(T), si calcola integrando la differenza tra i limiti ______ del dominio.

Clicca per vedere la risposta

mis superiori e inferiori

3

Per assicurare la ______ di un dominio T, è possibile inscrivere e circoscrivere ______ con misure molto vicine.

Clicca per vedere la risposta

misurabilità plurirettangoli

4

Definizione di sottografico di una funzione

Clicca per vedere la risposta

Insieme dei punti (x, y, z) tali che z ≤ f(x, y) e (x, y) appartiene al dominio T.

5

Teorema di misurabilità per funzioni positive e continue

Clicca per vedere la risposta

Se f(x, y) è positiva e continua su T, l'integrale doppio di f su T è uguale alla misura del sottografico di f.

6

Generalizzazione a funzioni di segno non costante

Clicca per vedere la risposta

Si scompone la funzione in parte positiva e negativa e si calcolano separatamente gli integrali doppi di entrambe.

7

La ______ degli integrali doppi consente di dividere l'integrale su un dominio complessivo in integrali su sottodomini ______ e ______ purché siano normali e non sovrapposti.

Clicca per vedere la risposta

additività T1 T2

8

La ______ negli integrali doppi stabilisce che se una funzione f(x, y) è sempre minore o uguale a g(x, y) su un dominio T, allora l'integrale di f su T sarà minore o uguale all'integrale di g sullo stesso dominio.

Clicca per vedere la risposta

monotonia

9

Integrale doppio di funzione dispari su dominio simmetrico

Clicca per vedere la risposta

Risultato è zero per simmetria rispetto all'asse.

10

Integrazione funzione non pari/dispari su dominio simmetrico

Clicca per vedere la risposta

Dividere integrale in parti per utilizzare simmetria.

11

Semplificazione integrale doppio in prodotto di integrali semplici

Clicca per vedere la risposta

Possibile se funzione e dominio hanno simmetrie/proprietà specifiche.

12

Ogni sezione ______ è misurabile e la sua area si calcola tramite l'integrale di f(x, y) rispetto a y, tra i limiti ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Sx α(x) β(x)

13

Integrando le aree rispetto a x nell'intervallo [______, ______], si ottiene la misura totale del sottografico della funzione.

Clicca per vedere la risposta

a b

14

La misura totale del sottografico è equivalente all'integrale doppio della funzione sul dominio ______.

Clicca per vedere la risposta

T

15

Questo metodo conferma la coerenza tra la definizione di integrale doppio e la ______ del dominio di integrazione.

Clicca per vedere la risposta

misurabilità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Le Disequazioni di Primo Grado Numeriche Fratte e la Loro Risoluzione

Vedi documento

Matematica

Concetti Fondamentali della Teoria della Probabilità

Vedi documento

Matematica

Matematica

Vedi documento

Matematica

Le Frazioni e le loro Proprietà

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche dei Domini Normali

In analisi matematica, specialmente nello studio degli integrali doppi, il concetto di dominio normale è cruciale. Un dominio chiuso T nel piano cartesiano xy è definito normale rispetto all'asse x se può essere descritto dalla relazione T = {(x,y) | a ≤ x ≤ b, α(x) ≤ y ≤ β(x)}, dove α(x) e β(x) sono funzioni continue sull'intervallo chiuso [a, b]. Queste funzioni possono coincidere agli estremi dell'intervallo, ma non necessariamente. In modo simile, T è normale rispetto all'asse y se può essere espresso come T = {(x, y) | c ≤ y ≤ d, γ(y) ≤ x ≤ δ(y)}, dove γ(y) e δ(y) sono funzioni continue sull'intervallo [c, d]. Un dominio può essere considerato normale se è l'unione di domini normali rispetto a uno dei due assi. La misurabilità di T è assicurata dalla possibilità di inscrivere e circoscrivere a T dei plurirettangoli con misure arbitrariamente vicine. La misura di T, denotata con mis(T), si determina integrando la differenza tra le funzioni che definiscono i limiti superiori e inferiori del dominio.
Aula universitaria di matematica con lavagna nera con grafici geometrici, modelli 3D di superfici matematiche e studenti concentrati.

Misurabilità e Calcolo dell'Integrale Doppio per Funzioni Positive

Quando una funzione f(x, y) è positiva e continua su un dominio normale T, il suo sottografico è misurabile. Il teorema di misurabilità stabilisce che, in queste condizioni, l'integrale doppio di f(x, y) corrisponde alla misura del sottografico di f. Matematicamente, ciò si esprime come ∬_T f(x, y) dA = mis(sott_f(T)), dove dA è l'elemento di area nel piano xy. Questa definizione si generalizza a funzioni di segno non costante, decomponendo la funzione in una parte positiva e una negativa e calcolando separatamente i loro integrali doppi.

Proprietà di Linearità, Additività e Monotonia degli Integrali Doppi

Gli integrali doppi possiedono proprietà importanti come la linearità, l'additività e la monotonia. La linearità indica che l'integrale della somma di due funzioni, ciascuna moltiplicata per una costante reale, è uguale alla somma degli integrali delle singole funzioni, ciascuno moltiplicato per la propria costante. L'additività permette di suddividere l'integrale su un dominio T in integrali su sottodomini T1 e T2, a condizione che questi siano normali e non si sovrappongano. La monotonia afferma che se f(x, y) ≤ g(x, y) per ogni punto in T, allora ∬_T f(x, y) dA ≤ ∬_T g(x, y) dA.

Esempi Pratici di Applicazione degli Integrali Doppi

Numerosi esempi dimostrano l'utilizzo delle proprietà degli integrali doppi. Ad esempio, l'integrale doppio di una funzione dispari su un dominio simmetrico rispetto a un asse è zero. Questo si verifica nel caso di una funzione integranda dispari definita su un dominio ellittico simmetrico. In altri contesti, come l'integrazione di una funzione che non è né pari né dispari su un dominio simmetrico, può essere necessario dividere l'integrale in parti per sfruttare la simmetria del dominio. Altri esempi illustrano come l'integrale doppio possa essere semplificato in un prodotto di integrali semplici quando la funzione integranda e il dominio presentano simmetrie o proprietà particolari.

Dimostrazione della Misurabilità del Sottografico di Funzioni Positive

La dimostrazione della misurabilità del sottografico di una funzione positiva f(x, y) si fonda sull'esame delle sezioni Sx, che sono parallele al piano yz e si ottengono fissando x. Ogni sezione Sx è misurabile e la sua area è data dall'integrale di f(x, y) rispetto a y, valutato tra i limiti α(x) e β(x). Integrando queste aree rispetto a x sull'intervallo [a, b], si ottiene la misura totale del sottografico di f, equivalente all'integrale doppio di f sul dominio T. Questo procedimento conferma la coerenza tra la definizione di integrale doppio e la misurabilità del dominio di integrazione.