Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La fine della Seconda Guerra Mondiale e le sue conseguenze

La fine della Seconda Guerra Mondiale ha segnato profonde trasformazioni in Europa, con la divisione in blocchi e la riconfigurazione politica. L'uso della bomba atomica ha cambiato il corso della storia, mentre l'evoluzione della tecnologia bellica ha visto il contributo di scienziati come Wernher von Braun e Enrico Fermi. La nascita delle Nazioni Unite ha trasformato il panorama internazionale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Capitolazione Italia 8 settembre 1943

Clicca per vedere la risposta

L'Italia firma l'armistizio con gli Alleati e termina l'alleanza con la Germania nazista.

2

Occupazione partigiana Iugoslava dell'Istria

Clicca per vedere la risposta

Dopo l'8 settembre 1943, l'esercito di Tito occupa l'Istria e parti di Gorizia e Trieste.

3

Foibe e uccisioni nel periodo post-armistizio

Clicca per vedere la risposta

Dopo l'armistizio, molti italiani e oppositori del comunismo vengono uccisi nelle foibe.

4

Dopo la fine dei combattimenti in ______, la guerra continuò nel Pacifico, dove il presidente ______ ______ diede il via libera all'uso di armi nucleari contro il Giappone.

Clicca per vedere la risposta

Europa Harry S. Truman

5

Missili V2

Clicca per vedere la risposta

Primi missili balistici a lungo raggio, sviluppati dalla Germania, precursori della tecnologia missilistica moderna.

6

Wernher von Braun

Clicca per vedere la risposta

Scienziato tedesco capo del programma missilistico V2, reclutato dagli USA dopo la guerra per il programma spaziale.

7

Progetto Manhattan

Clicca per vedere la risposta

Programma segreto USA per lo sviluppo delle bombe atomiche, con scienziati come Enrico Fermi, usate su Hiroshima e Nagasaki.

8

La Germania, dopo essere stata divisa in quattro zone, ha portato alla nascita della ______ e della ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Repubblica Federale di Germania Repubblica Democratica Tedesca 1949

9

L'______ fu restituita all'Italia nel ______ dopo essere stata un 'territorio libero' sotto amministrazione anglo-americana.

Clicca per vedere la risposta

Istria 1954

10

Sostituzione Società delle Nazioni

Clicca per vedere la risposta

ONU sostituisce Società delle Nazioni per efficacia e struttura migliore.

11

Membri permanenti Consiglio di Sicurezza

Clicca per vedere la risposta

Cinque membri permanenti (USA, UK, Francia, Russia, Cina) con potere di veto.

12

Origini Guerra Fredda

Clicca per vedere la risposta

Divisione ideologica post-II guerra mondiale tra blocco occidentale (capitalismo) e orientale (comunismo).

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

La fine della Seconda Guerra Mondiale e le sue conseguenze in Europa

La fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945 ha portato a significative trasformazioni in Europa. Con la capitolazione dell'Italia l'8 settembre 1943, le regioni nord-orientali, tra cui l'Istria e parti di Gorizia e Trieste, furono occupate dall'esercito partigiano iugoslavo di Josip Broz Tito. Durante questo periodo, si verificarono episodi tragici come le foibe, in cui furono uccisi molti italiani e oppositori del regime comunista. Trieste fu liberata dalle truppe di Tito nel maggio 1945, ma rimase sotto amministrazione alleata fino al 1954. La guerra in Europa si concluse ufficialmente con la resa incondizionata della Germania nazista l'8 maggio 1945, segnando l'inizio di un nuovo ordine geopolitico.
Festeggiamenti in piazza europea per la fine della Seconda Guerra Mondiale, persone in abiti d'epoca danzano tra edifici danneggiati e coriandoli.

L'uso della bomba atomica e la resa del Giappone

La guerra nel Pacifico proseguì anche dopo la fine del conflitto in Europa. Di fronte all'ardua resistenza giapponese, il presidente statunitense Harry S. Truman autorizzò l'uso della bomba atomica, una decisione controversa che cambiò il corso della storia. Il 6 agosto 1945, Hiroshima fu devastata da un ordigno nucleare, seguita da Nagasaki il 9 agosto, con un bilancio complessivo di centinaia di migliaia di vittime tra morti e feriti. Questi attacchi, insieme all'entrata in guerra dell'Unione Sovietica contro il Giappone, costrinsero l'impero giapponese alla resa il 2 settembre 1945, ponendo fine alla Seconda Guerra Mondiale.

L'evoluzione della tecnologia bellica e il ruolo degli scienziati

La Seconda Guerra Mondiale fu un periodo di straordinario sviluppo tecnologico, specialmente nel campo militare. La Germania utilizzò i missili balistici V2, che rappresentarono un'innovazione significativa e furono precursori della tecnologia missilistica moderna. Dopo la guerra, molti scienziati tedeschi, tra cui Wernher von Braun, furono reclutati dagli Stati Uniti e contribuirono allo sviluppo del programma spaziale americano. Il progetto Manhattan, che coinvolse scienziati di calibro mondiale come Enrico Fermi, portò allo sviluppo delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki, dimostrando il potenziale distruttivo della fisica nucleare.

La riconfigurazione politica dell'Europa nel dopoguerra

La conferenza di pace di Parigi del 1947 e altri trattati successivi ridefinirono la mappa politica dell'Europa. Il continente fu diviso in due blocchi: l'Europa orientale sotto l'influenza sovietica e l'Europa occidentale, orientata verso gli Stati Uniti e le democrazie liberali. La Germania fu divisa in quattro zone di occupazione, che nel 1949 portarono alla creazione della Repubblica Federale di Germania (RFG) e della Repubblica Democratica Tedesca (RDT). Berlino, situata nella RDT, fu anch'essa divisa. La Germania perse territori a est, che furono trasferiti alla Polonia e all'Unione Sovietica. L'Austria, occupata dalle forze alleate, riacquistò la sua sovranità nel 1955, ma fu costretta a dichiarare la neutralità. L'Italia perse l'Istria e le sue colonie, ma Trieste fu dichiarata "territorio libero" e restituita all'Italia nel 1954 dopo un periodo di amministrazione congiunta anglo-americana.

La nascita delle Nazioni Unite e la trasformazione del panorama internazionale

La necessità di un nuovo sistema di governance internazionale portò alla fondazione delle Nazioni Unite (ONU) il 24 ottobre 1945. L'ONU sostituì la Società delle Nazioni, con l'obiettivo di prevenire i conflitti e promuovere la cooperazione internazionale. Con poteri più ampi e una struttura organizzativa inclusiva dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, l'ONU rappresentò un cambiamento significativo nella gestione delle relazioni internazionali. La guerra aveva anche evidenziato la divisione ideologica tra il blocco occidentale, che promuoveva il capitalismo e la democrazia liberale, e il blocco orientale, guidato dall'URSS, che sosteneva il comunismo e l'economia pianificata, gettando le basi per la Guerra Fredda.