Federico I Barbarossa, imperatore dal 1155, cercò di ristabilire l'autorità imperiale in Italia, affrontando la resistenza dei Comuni lombardi. La sua politica estera e le campagne militari, culminate nella battaglia di Legnano e nella Pace di Costanza, segnarono un'epoca di conflitti e cambiamenti politici nell'Europa medievale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Conflitto dinastico in Germania post-dinastia salica
Clicca per vedere la risposta
2
Incoronazione di Federico Barbarossa
Clicca per vedere la risposta
3
Politica estera di Federico Barbarossa
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, la ______ di ______ fu un evento decisivo dove Federico tentò di stabilire le regalie imperiali sulla Lombardia.
Clicca per vedere la risposta
5
Conseguenze assedio Milano 1162
Clicca per vedere la risposta
6
Effetto atto di forza Barbarossa
Clicca per vedere la risposta
7
Obiettivo campagna militare Barbarossa
Clicca per vedere la risposta
8
La città di ______ giocò un ruolo chiave fornendo ______ alla Lega Lombarda.
Clicca per vedere la risposta
9
Il conflitto tra ______ e il Papato crebbe con l'elezione di ______ III.
Clicca per vedere la risposta
10
Nella battaglia di ______ del ______, la Lega Lombarda sconfisse l'esercito imperiale.
Clicca per vedere la risposta
11
Evento: Pace di Costanza
Clicca per vedere la risposta
12
Conseguenze morte Federico Barbarossa
Clicca per vedere la risposta
13
Azione di Federico dopo la Pace di Costanza
Clicca per vedere la risposta
Storia
La politica religiosa di Costantino e la fondazione di Costantinopoli
Vedi documentoStoria
Il fenomeno del terrorismo
Vedi documentoStoria
Le Repubbliche Marinare Italiane
Vedi documentoStoria
La Monarchia Romana e la Successione dei Sette Re
Vedi documento