Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'esordio del viaggio di Dante nella Divina Commedia vede il poeta smarrito in una selva oscura, simbolo della sua crisi. L'incontro con Virgilio, che rappresenta la ragione, dà inizio al percorso di redenzione attraverso l'Inferno e il Purgatorio. Il testo descrive le pene dei peccatori nei vari cerchi dell'Inferno, da Francesca da Rimini ai traditori immersi nelle Malebolge.
Show More
Dante si ritrova in una situazione di smarrimento e disperazione nella selva oscura, simbolo della sua crisi morale e spirituale
Dante incontra una lonza, un leone e una lupa che gli impediscono di raggiungere il colle illuminato, simbolo della virtù e della redenzione
Virgilio si offre come guida di Dante attraverso l'Inferno e il Purgatorio, per condurlo infine al Paradiso, rappresentando la ragione e la sapienza
Nel primo cerchio dell'Inferno, le anime degli ignavi e degli angeli neutrali sono condannate a un'esistenza di tormento eterno, inseguendo una bandiera e vessati da vespe e mosconi
Dante e Virgilio incontrano Caronte, il traghettatore delle anime, e grazie alla persuasione di Virgilio riescono a passare sull'Acheronte, il fiume che separa il mondo dei vivi da quello dei morti
Nel secondo cerchio dell'Inferno, Dante e Virgilio incontrano grandi pensatori e poeti dell'antichità, come Aristotele e Platone, che sono condannati a un'esistenza senza speranza nel Limbo
Nel secondo cerchio dell'Inferno, i lussuriosi sono travolti da una tempesta infernale, simbolo della loro passione incontrollata, e Dante incontra Francesca da Rimini e Paolo Malatesta, dannati per la loro storia d'amore
Nel terzo cerchio, i golosi sono puniti con una pioggia incessante e fangosa, sorvegliati dal mostro Cerbero
Nel quarto cerchio, gli avari e i prodighi sono condannati a spingere massi enormi in direzioni opposte, simbolo della loro ossessione per i beni materiali
Nel settimo cerchio, Dante e Virgilio incontrano i violenti contro il prossimo, i suicidi e i violenti contro Dio, la natura e l'arte, ognuno con una punizione specifica
Tra i peccatori del settimo cerchio, si distingue la figura di Capaneo, che continua a sfidare l'autorità divina, e Dante incontra anche il suo amico e maestro Brunetto Latini, dannato per sodomia
Nell'ottavo cerchio, Dante e Virgilio attraversano dieci bolge, ognuna destinata a punire una specifica forma di frode, tra cui ruffiani, adulatori, simoniaci e ipocriti