L'esordio del viaggio di Dante nella Divina Commedia vede il poeta smarrito in una selva oscura, simbolo della sua crisi. L'incontro con Virgilio, che rappresenta la ragione, dà inizio al percorso di redenzione attraverso l'Inferno e il Purgatorio. Il testo descrive le pene dei peccatori nei vari cerchi dell'Inferno, da Francesca da Rimini ai traditori immersi nelle Malebolge.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Selva oscura - significato
Clicca per vedere la risposta
2
Tre fiere - simbolismo
Clicca per vedere la risposta
3
Colle illuminato - allegoria
Clicca per vedere la risposta
4
Dante e Virgilio, attraversando la porta con l'iscrizione '______ ogni speranza, voi ch'entrate', giungono nell'Antinferno.
Clicca per vedere la risposta
5
Superato l'Acheronte, Dante e Virgilio entrano nel primo cerchio dell'Inferno, il ______, dove risiedono le anime virtuose non battezzate.
Clicca per vedere la risposta
6
Secondo cerchio dell'Inferno: anime punite
Clicca per vedere la risposta
7
Quinto cerchio dell'Inferno: punizioni
Clicca per vedere la risposta
8
Sesto cerchio dell'Inferno: personaggi
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______ cerchio dell'Inferno, dedicato ai violenti, si trovano tre aree per differenti tipi di violenza.
Clicca per vedere la risposta
10
I violenti contro il prossimo sono puniti nel Flegetonte, un fiume di ______ bollente.
Clicca per vedere la risposta
11
I suicidi sono trasformati in ______ e perseguitati dalle creature alate chiamate Arpie.
Clicca per vedere la risposta
12
I violenti contro Dio, la natura e l'arte patiscono in un ______ di sabbia ardente, colpiti da pioggia di fuoco.
Clicca per vedere la risposta
13
Dante ritrova il suo maestro e amico ______ Latini tra i sodomiti, ricevendo da lui oscuri presagi.
Clicca per vedere la risposta
14
Malebolge: struttura
Clicca per vedere la risposta
15
Prima bolgia: peccatori e punizione
Clicca per vedere la risposta
16
Terza bolgia: peccatori notabili
Clicca per vedere la risposta
17
Quinta bolgia: sorveglianti
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Figure Retoriche: Definizione e Classificazione
Vedi documentoLetteratura Italiana
Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Vita e le Opere di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e il pensiero di Petrarca
Vedi documento