Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Viaggio Dantesco attraverso l'Inferno

L'esordio del viaggio di Dante nella Divina Commedia vede il poeta smarrito in una selva oscura, simbolo della sua crisi. L'incontro con Virgilio, che rappresenta la ragione, dà inizio al percorso di redenzione attraverso l'Inferno e il Purgatorio. Il testo descrive le pene dei peccatori nei vari cerchi dell'Inferno, da Francesca da Rimini ai traditori immersi nelle Malebolge.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Selva oscura - significato

Clicca per vedere la risposta

Crisi morale/spirituale di Dante, smarrimento e peccato.

2

Tre fiere - simbolismo

Clicca per vedere la risposta

Lussuria (lonza), superbia (leone), avarizia e cupidigia (lupa). Ostacoli al percorso virtuoso.

3

Colle illuminato - allegoria

Clicca per vedere la risposta

Virtù e redenzione, meta da raggiungere per uscire dal peccato.

4

Dante e Virgilio, attraversando la porta con l'iscrizione '______ ogni speranza, voi ch'entrate', giungono nell'Antinferno.

Clicca per vedere la risposta

Lasciate

5

Superato l'Acheronte, Dante e Virgilio entrano nel primo cerchio dell'Inferno, il ______, dove risiedono le anime virtuose non battezzate.

Clicca per vedere la risposta

Limbo

6

Secondo cerchio dell'Inferno: anime punite

Clicca per vedere la risposta

Lussuriosi travolti da tempesta infernale, simbolo della passione incontrollata.

7

Quinto cerchio dell'Inferno: punizioni

Clicca per vedere la risposta

Iracondi e accidiosi nella palude dello Stige; iracondi combattono in superficie, accidiosi sommersi nel fango.

8

Sesto cerchio dell'Inferno: personaggi

Clicca per vedere la risposta

Eretici Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti, confinati in sepolcri ardenti.

9

Nel ______ cerchio dell'Inferno, dedicato ai violenti, si trovano tre aree per differenti tipi di violenza.

Clicca per vedere la risposta

settimo

10

I violenti contro il prossimo sono puniti nel Flegetonte, un fiume di ______ bollente.

Clicca per vedere la risposta

sangue

11

I suicidi sono trasformati in ______ e perseguitati dalle creature alate chiamate Arpie.

Clicca per vedere la risposta

alberi

12

I violenti contro Dio, la natura e l'arte patiscono in un ______ di sabbia ardente, colpiti da pioggia di fuoco.

Clicca per vedere la risposta

deserto

13

Dante ritrova il suo maestro e amico ______ Latini tra i sodomiti, ricevendo da lui oscuri presagi.

Clicca per vedere la risposta

Brunetto

14

Malebolge: struttura

Clicca per vedere la risposta

L'ottavo cerchio dell'Inferno è diviso in dieci fosse concentriche, ognuna per un tipo di frode.

15

Prima bolgia: peccatori e punizione

Clicca per vedere la risposta

Ruffiani e seduttori flagellati dai diavoli.

16

Terza bolgia: peccatori notabili

Clicca per vedere la risposta

Simoniaci, incluso il papa Niccolò III, confuso con Bonifacio VIII.

17

Quinta bolgia: sorveglianti

Clicca per vedere la risposta

Barattieri immersi in pece bollente, sorvegliati dai Malebranche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Figure Retoriche: Definizione e Classificazione

Vedi documento

Letteratura Italiana

Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Vita e le Opere di Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

La vita e il pensiero di Petrarca

Vedi documento

L'Esordio del Viaggio Dantesco e l'Incontro con Virgilio

Nel primo canto della "Divina Commedia", Dante Alighieri si ritrova perduto in una selva oscura, simbolo della sua crisi morale e spirituale. Mentre cerca di uscire da questo luogo di smarrimento, si imbatte in tre fiere - una lonza, un leone e una lupa - che gli sbarrano il cammino verso un colle illuminato, allegoria della virtù e della redenzione. In questo momento di profonda disperazione, appare l'ombra di Virgilio, il sommo poeta latino e autore dell'Eneide, che rappresenta la ragione e la sapienza. Virgilio si propone come guida di Dante attraverso l'Inferno e il Purgatorio, per condurlo infine al Paradiso. Dante, esitante sulla propria idoneità a un viaggio tanto arduo e solenne, viene confortato da Virgilio che gli rivela di essere stato mandato da Beatrice, simbolo dell'amore divino, che a sua volta è stata mossa a intercedere per lui da Santa Lucia e dalla Vergine Maria, figure di grazia e misericordia divina.
Sentiero tortuoso in foresta nebbiosa con alberi spogli, due figure in abiti medievali camminano, una indica qualcosa fuori quadro.

L'Antinferno e il Limbo: Prime Tappe del Viaggio Infernale

Attraversando la porta che reca l'iscrizione "Lasciate ogni speranza, voi ch'entrate", Dante e Virgilio entrano nell'Antinferno, dove le anime degli ignavi e degli angeli neutrali, che in vita non presero posizione, sono condannate a un'esistenza di tormento eterno, inseguendo senza sosta una bandiera e vessati da vespe e mosconi. Successivamente, i due poeti si avvicinano all'Acheronte, il fiume che separa il mondo dei vivi da quello dei morti, e incontrano Caronte, il traghettatore delle anime. Nonostante l'opposizione iniziale di Caronte, Virgilio lo persuade a farli passare, poiché il viaggio di Dante è voluto dalla volontà celeste. Sull'altra sponda, si apre il primo cerchio dell'Inferno, il Limbo, dimora delle anime virtuose non battezzate o vissute prima dell'avvento del Cristianesimo, tra cui si annoverano grandi pensatori e poeti dell'antichità come Aristotele, Socrate, Platone e Averroè.

Pene dei Peccatori nei Cerchi Inferiori dell'Inferno

Nel secondo cerchio dell'Inferno, Dante e Virgilio osservano le anime dei lussuriosi, che sono perpetuamente travolti da una tempesta infernale, simbolo della loro passione incontrollata. Qui incontrano Francesca da Rimini e Paolo Malatesta, i cui spiriti raccontano la loro storia d'amore e la conseguente dannazione. Nel terzo cerchio, i golosi sono puniti con una pioggia incessante e fangosa, sorvegliati dal mostro Cerbero. Nel quarto cerchio, gli avari e i prodighi sono condannati a spingere massi enormi in direzioni opposte, simboleggiando la loro ossessione per i beni materiali. Nel quinto cerchio, la palude dello Stige è il luogo di punizione per gli iracondi e gli accidiosi, e qui Dante si imbatte in Filippo Argenti, un suo conoscente di Firenze. Superate le mura della città infernale di Dite, nel sesto cerchio, Dante dialoga con gli eretici Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti, confinati in sepolcri ardenti.

La Discesa nei Gironi Inferiori e l'Incontro con Ulteriori Peccatori

Nel settimo cerchio, riservato ai violenti, si trovano tre gironi distinti: il primo per i violenti contro il prossimo, immersi nel fiume di sangue bollente Flegetonte; il secondo per i suicidi, trasformati in alberi e tormentati dalle Arpie; e il terzo per i violenti contro Dio, la natura e l'arte, che soffrono in un deserto di sabbia infuocata sotto una pioggia di fuoco. Tra questi ultimi si distingue la figura di Capaneo, che continua a sfidare l'autorità divina anche nell'aldilà. In questo stesso girone, Dante incontra i sodomiti, tra cui il suo maestro e amico Brunetto Latini, che gli profetizza futuri travagli e disonori.

Le Malebolge: Regno dei Fraudolenti e dei Malvagi Consiglieri

L'ottavo cerchio dell'Inferno, denominato Malebolge, è composto da dieci fosse concentriche, ciascuna destinata a punire una specifica forma di frode. Nella prima bolgia, Dante vede i ruffiani e i seduttori flagellati dai diavoli. Nella seconda, gli adulatori sono immersi in escrementi, rappresentazione della loro lusinga corrotta. La terza bolgia è il luogo di punizione per i simoniaci, tra cui si trova il papa Niccolò III, che confonde Dante per Bonifacio VIII. Nella quarta bolgia, gli indovini sono costretti a camminare con il capo rovesciato, simbolo della loro presunzione di voler prevedere il futuro. Nella quinta bolgia, i barattieri sono immersi in una pece bollente e sorvegliati dai Malebranche, diavoli incaricati della loro punizione. Infine, nella sesta bolgia, gli ipocriti marciano indossando cappe di piombo dorato, pesanti e opprimenti, tra cui si annoverano Catalano dei Malvolti e Loderingo degli Andalo, membri dell'ordine dei Cavalieri Gaudenti, e Caifa, che giace crocifisso sul suolo.