Algor Cards

Il Contratto come Istituto Giuridico Fondamentale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il contratto nel diritto privato è un accordo di volontà che regola i rapporti patrimoniali tra le parti. Elementi come l'accordo, la causa, l'oggetto e la forma sono essenziali per la sua validità, mentre condizioni, termini e modi possono modificarne l'efficacia. La risoluzione del contratto segue regole precise per garantire certezza nelle relazioni giuridiche.

Definizione e Funzioni del Contratto nel Diritto Privato

Il contratto è un accordo di volontà tra due o più parti che si impegnano a costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Secondo l'articolo 1321 del codice civile italiano, il contratto è l'istituto giuridico fondamentale per la circolazione dei beni e dei servizi nel diritto privato. Esso si basa sul principio dell'autonomia contrattuale, che consente alle parti di determinare liberamente il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge. I contratti possono essere di vario tipo, come compravendita, locazione o lavoro, e hanno effetti obbligatori, ossia vincolano le parti al rispetto degli accordi presi.
Due persone sedute a un tavolo durante una negoziazione, con foglio bianco e penna al centro, in un ambiente formale.

Elementi Essenziali per la Validità del Contratto

Perché un contratto sia valido ed efficace, deve possedere determinati elementi essenziali. L'accordo delle parti, che si manifesta attraverso la proposta e l'accettazione, deve essere libero da vizi del consenso quali errore, dolo, violenza o intimidazione. La causa del contratto rappresenta la funzione economico-sociale che giustifica la sua stipulazione e deve essere lecita, non contraria all'ordine pubblico o al buon costume. L'oggetto, cioè il bene o il servizio che costituisce il contenuto del contratto, deve essere possibile, lecito e sufficientemente determinato o determinabile. Infine, la forma prescritta dalla legge, quando richiesta, deve essere rispettata per conferire validità al contratto o per consentirne la prova.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di contratto

Accordo di volontà tra due o più parti per creare, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale.

01

Principio dell'autonomia contrattuale

Libertà delle parti di determinare il contenuto del contratto nei limiti della legge.

02

Effetti obbligatori dei contratti

Vincolo per le parti al rispetto degli accordi presi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave