Algor Cards

L'amministrazione di Luigi XIV

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'assolutismo di Luigi XIV, il Re Sole, segna un'epoca di centralizzazione del potere in Francia. Le sue riforme, come quelle di Colbert in economia e l'organizzazione militare, rafforzano lo Stato e promuovono il mercantilismo, con un impatto duraturo sulla società francese e sull'espansione coloniale.

L'instaurazione dell'assolutismo di Luigi XIV

Luigi XIV, soprannominato il Re Sole, consolidò l'assolutismo in Francia dopo la morte del suo consigliere, il cardinale Mazzarino, nel 1661. Rifiutando la figura del primo ministro, Luigi XIV governò secondo il principio del diritto divino, centralizzando il potere nelle sue mani. Il suo lungo regno, che si estese fino al 1715, è emblematico dell'assolutismo monarchico europeo. Nonostante il suo potere incontrastato, Luigi XIV operò all'interno dei confini di una società stratificata, rispettando le leggi e i privilegi esistenti e cercando un equilibrio tra l'autorità regale e le istituzioni tradizionali. La sua politica interna fu caratterizzata da un'attenta gestione dello Stato e da un impegno per accrescere la gloria e il prestigio della Francia e della dinastia borbonica.
Scena di corte del XVII secolo con nobile in mantello rosso e parrucca, circondato da cortigiani in abiti d'epoca, in un salone regale con arredi lussuosi.

La struttura amministrativa e la corte di Versailles

L'amministrazione di Luigi XIV era organizzata in consigli specializzati, tra cui il Consiglio delle Finanze e il Consiglio del Commercio, con il re che esercitava il potere di veto su tutte le decisioni. La corte di Versailles divenne il cuore della vita politica e sociale, un luogo dove la nobiltà era legata alla corona attraverso un sistema di patronato e favoritismo. La cultura cortigiana enfatizzava il servizio allo Stato e al monarca, pur consentendo alla nobiltà di mantenere un certo grado di autonomia. Il Consiglio Reale, composto da ministri e segretari di Stato, si occupava delle decisioni ufficiali, mentre le questioni più riservate erano trattate in un Consiglio segreto, che includeva figure di spicco come Hugues de Lionne e Michel le Tellier.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Soprannome Luigi XIV

Re Sole, indicativo del suo potere e della centralizzazione dello Stato.

01

Principio di governo Luigi XIV

Diritto divino, rifiuto del primo ministro, potere non condiviso.

02

Politica interna Luigi XIV

Gestione attenta dello Stato, promozione della gloria francese e della dinastia borbonica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave