Algor Cards

Formazione e caratteristiche dei ghiacciai e dei fiumi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I ghiacciai, formati da neve compattata, modellano il paesaggio con valli a U e morene. I fiumi, con i loro corsi e regimi idrologici, scolpiscono la terra e creano sistemi fluviali.

Formazione e Caratteristiche dei Ghiacciai

I ghiacciai, vasti corpi di ghiaccio formati dalla progressiva accumulazione e compattazione della neve, si trovano principalmente nelle regioni polari e nelle zone montuose dove le temperature rimangono basse tutto l'anno. La neve, precipitando, si deposita e si stratifica in depressioni del terreno, come le conche glaciali. In alcune regioni, la neve si scioglie completamente durante l'estate, ma in altre, dove la fusione è solo parziale, si verifica un accumulo netto che porta alla formazione di nevai perenni. Con il passare del tempo, la pressione esercitata dal peso degli strati sovrapposti e le basse temperature favoriscono la trasformazione della neve in ghiaccio granulare e, infine, in ghiaccio compatto. Il limite delle nevi perenni, al di sopra del quale i ghiacciai si formano e persistono, varia in funzione della latitudine e dell'altitudine, essendo più basso vicino ai poli e aumentando man mano che ci si sposta verso l'equatore.
Glaciale maestoso a sinistra e fiume serpeggiante a destra con vegetazione rigogliosa, riflessi sull'acqua e montagne innevate sullo sfondo.

Dinamiche Glaciali e Modellamento del Paesaggio

I ghiacciai sono entità dinamiche che si muovono lentamente a causa della gravità e delle differenze di pressione interne. Il flusso del ghiaccio è più veloce al centro e rallenta ai margini, dove l'attrito con il substrato roccioso è maggiore, portando alla formazione di crepacci e seracchi. Un ghiacciaio è composto da una zona di accumulo, dove la neve si trasforma in ghiaccio, e una zona di ablazione, dove il ghiaccio si scioglie o sublima. Il bilancio tra queste due zone determina l'avanzamento o il ritiro del ghiacciaio. Il fronte del ghiacciaio, la sua estremità, può essere una fonte di acque di fusione che contribuiscono ai sistemi fluviali. L'erosione glaciali ha plasmato profondamente il paesaggio terrestre, creando valli glaciali a forma di U, depositando morene e influenzando la formazione di laghi e fiordi. Le morene, costituite da detriti rocciosi trasportati dal ghiacciaio, possono formare rilievi morenici distintivi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Processo di formazione dei ghiacciai

Accumulo e compattazione della neve in zone fredde, trasformazione in ghiaccio granulare e poi compatto.

01

Conche glaciali

Depressioni del terreno dove si stratifica la neve, contribuendo alla formazione dei ghiacciai.

02

Limite delle nevi perenni

Altitudine sopra la quale la neve non si scioglie completamente in estate, permettendo la persistenza dei ghiacciai.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave