Algor Cards

Il governo di Augusto e le sue riforme

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La riforma militare di Augusto ridusse l'esercito romano, creando un sistema di soldati professionisti e stabilendo le basi per la Pax Romana. Questo periodo di pace interna e sicurezza ai confini favorì la crescita economica e l'espansione territoriale, mentre le riforme amministrative migliorarono la gestione delle province e di Roma, lasciando un'eredità duratura.

La riforma militare di Augusto e la smobilitazione dell'esercito

Alla fine delle guerre civili, Augusto affrontò la sfida di ridimensionare un esercito sovradimensionato, che gravava pesantemente sulle finanze dello Stato romano. La smobilitazione fu attuata con cautela per prevenire disordini sociali, garantendo ai veterani terre o compensi monetari. Questi benefici furono finanziati inizialmente dai bottini di guerra e, in seguito, da un apposito fondo, l'aerarium militare, alimentato da nuove imposte. L'esercito fu ridotto a circa 150.000 legionari, affiancati da un numero equivalente di auxilia, truppe ausiliarie non cittadine. Augusto creò anche due flotte permanenti, posizionate rispettivamente nel Mar Tirreno e nell'Adriatico. I soldati divennero professionisti volontari, con un impegno di 20 anni per i cittadini romani e di 25 per gli ausiliari, al termine del quale questi ultimi ricevevano la cittadinanza romana, promuovendo l'integrazione culturale all'interno dell'Impero.
Statua di Augusto in marmo bianco al Foro Romano, con legionari, rovine antiche e monete romane sul terreno.

La Pax Romana e l'espansione territoriale sotto Augusto

Augusto inaugurò la Pax Romana, un periodo di pace e stabilità interna, che non escludeva l'uso della forza per prevenire minacce all'ordine imperiale. Questa politica portò a campagne militari per consolidare o espandere i confini dell'Impero. La Pax Romana beneficiò la classe mercantile, assicurando sicurezza e prosperità nei commerci. La lotta contro la pirateria e la riforma monetaria, che stabilizzò il sistema valutario, furono fondamentali per il rafforzamento economico. Augusto estese l'Impero in Spagna, consolidò i confini alpini e danubiani, integrando nuovi territori e stabilizzando le frontiere.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Per evitare disordini, i veterani ricevettero ______ o pagamenti in denaro, finanziati inizialmente dai ______ e poi da un fondo specifico.

terre

bottini di guerra

01

L'esercito fu ridimensionato a circa ______ legionari e un numero uguale di ______ , mentre Augusto istituì due flotte permanenti nei mari ______ e ______.

150.000

auxilia

Tirreno

Adriatico

02

Pax Romana: definizione

Periodo di pace e stabilità nell'Impero Romano, iniziato da Augusto, caratterizzato da sicurezza interna e prevenzione delle minacce.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave