La provocatio ad populum era un meccanismo di difesa dei cittadini romani contro le sentenze capitali dei magistrati. Questo diritto, insieme ai comizi centuriati e alle quaestiones perpetuae, ha segnato l'evoluzione del sistema giudiziario romano, influenzando la prassi processuale e il ruolo della vittima nelle azioni legali.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ fu introdotta con la lex ______ nel ______ a.C. e riaffermata da leggi successive.
Clicca per vedere la risposta
2
Il principio della ______ stabiliva che la sovranità risiedeva nel popolo, che decideva su vita e libertà dei cittadini.
Clicca per vedere la risposta
3
La ______ era un diritto esclusivo dei cittadini ______ adulti, escludendo donne, schiavi e minori.
Clicca per vedere la risposta
4
Una legge che riaffermava la provocatio fu promulgata nel ______ a.C.
Clicca per vedere la risposta
5
Provocatio ad populum
Clicca per vedere la risposta
6
Leggi delle Dodici Tavole
Clicca per vedere la risposta
7
Leggi Aternia Tarpeia e Menenia Sextia
Clicca per vedere la risposta
8
Durante il ______ ______, i quaestores parricidii agivano come accusatori, mentre il verdetto era dato dal ______ nei comizi centuriati.
Clicca per vedere la risposta
9
La fase iniziale dell'indagine era chiamata ______, e l'imputato doveva comparire davanti a una ______ per assicurare la sua presenza al processo.
Clicca per vedere la risposta
10
Le udienze del processo erano ______ e, dopo un certo periodo, si svolgeva la ______ per determinare il giudizio finale.
Clicca per vedere la risposta
11
Espansione territoriale di Roma e conseguenze sul processo comiziale
Clicca per vedere la risposta
12
Lex Calpurnia de repetundis (149 a.C.)
Clicca per vedere la risposta
13
Composizione delle giurie nelle quaestiones perpetuae
Clicca per vedere la risposta
14
Nel diritto romano, la ______ di un crimine poteva avviare da sola l'azione giudiziaria contro il ______, spesso con l'aiuto di un ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Il procedimento giudiziario romano iniziava con la ______, una domanda ufficiale al ______ per poter accusare qualcuno.
Clicca per vedere la risposta
16
Il sistema giudiziario romano enfatizzava il diritto della ______ di cercare ______ e ha influenzato la prassi processuale fino ai ______ nostri.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il concetto di invenzione e i suoi requisiti
Vedi documentoDiritto
Modificazioni del rapporto obbligatorio
Vedi documentoDiritto
Sciopero generale del personale scolastico
Vedi documentoDiritto
Trasformazione societaria e fusione
Vedi documento