La Riforma Protestante fu una rivoluzione religiosa che iniziò nel XVI secolo, con figure come Martin Lutero, che pubblicò le 95 Tesi, e Giovanni Calvino, fondatore del calvinismo. Questo movimento portò alla creazione della Chiesa Anglicana e alla diffusione di nuove interpretazioni cristiane, enfatizzando la lettura personale della Bibbia e la critica alle pratiche della Chiesa Cattolica dell'epoca.
Mostra di più
La Chiesa Cattolica si trovò al centro di una crisi di legittimità e di autorità morale a causa di scandali finanziari e comportamenti immorali dei pontefici, come il nepotismo e l'avere figli illegittimi
Simonia e nicolaismo
La Chiesa Cattolica era caratterizzata da corruzione e abusi, come la vendita di cariche ecclesiastiche (simonia) e il concubinato del clero (nicolaismo)
Critiche degli umanisti e richiesta di riforme
Gli umanisti e i critici della Chiesa, come Erasmo da Rotterdam, chiedevano un ritorno alle origini del cristianesimo e una maggiore accessibilità delle Scritture per tutti i fedeli
Il calvinismo, fondato da Giovanni Calvino, enfatizzava la sovranità di Dio e la predestinazione, influenzando profondamente la teologia protestante
L'anglicanesimo si sviluppò come una via di mezzo tra le pratiche cattoliche e le dottrine protestanti, mantenendo una struttura episcopale ma adottando alcune riforme liturgiche e teologiche
Nel 1517, Martin Lutero affisse le sue 95 Tesi sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg, criticando la vendita delle indulgenze e altri abusi della Chiesa Cattolica
La Dieta di Worms del 1521 fu un momento cruciale nella Riforma Protestante, in cui Lutero rifiutò di abiurare le sue tesi e fu dichiarato eretico e fuorilegge
Traduzione della Bibbia in lingua tedesca
Lutero tradusse la Bibbia in lingua tedesca nel 1534, permettendo ai laici di leggere e interpretare direttamente le Scritture
Riduzione dei sacramenti e "sacerdozio universale dei credenti"
Lutero ridusse i sacramenti a due e promosse il concetto di "sacerdozio universale dei credenti", sottolineando la relazione personale tra il credente e Dio