Algor Cards

La Società per Azioni (S.p.A.)

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Società per Azioni (S.p.A.) è una forma societaria con responsabilità limitata dei soci, regolata dal codice civile italiano. Gli azionisti rischiano solo il capitale sottoscritto, e la società è governata da assemblea, organo di amministrazione e controllo. La costituzione richiede un atto pubblico e l'iscrizione nel registro delle imprese.

Definizione e Struttura della Società per Azioni

La Società per Azioni (S.p.A.) è una tipologia di società di capitali disciplinata dal codice civile italiano, in particolare dagli articoli 2325 e seguenti. Essa è caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci, i quali rischiano esclusivamente l'ammontare dei capitali sottoscritti e non sono tenuti al risarcimento dei debiti sociali oltre tale somma. La S.p.A. è dotata di personalità giuridica propria e il suo patrimonio è separato da quello dei soci, fungendo da unico garante verso i creditori. Le quote di partecipazione sono rappresentate da azioni, le quali attribuiscono diritti patrimoniali e amministrativi proporzionali all'investimento effettuato. La governance di una S.p.A. è affidata a tre organi fondamentali: l'assemblea dei soci, che detiene il potere deliberativo; l'organo di amministrazione, che gestisce la società; e l'organo di controllo, che ne verifica la corretta gestione finanziaria e amministrativa. L'assemblea decide in base al principio maggioritario, influenzando le decisioni in proporzione alle azioni possedute. La composizione degli azionisti può variare da imprenditori attivamente coinvolti nella gestione a investitori interessati principalmente al rendimento del capitale.
Sala riunioni moderna con tavolo ovale in legno, sedie in pelle nera, laptop e fogli sparsi, finestra ampia e pianta verde.

Procedura di Costituzione della Società per Azioni

La costituzione di una S.p.A. avviene attraverso la redazione dell'atto costitutivo e la successiva iscrizione nel registro delle imprese. L'atto costitutivo può essere redatto in forma simultanea, con i soci fondatori che sottoscrivono direttamente il capitale sociale, o per pubblica sottoscrizione, che prevede la raccolta del capitale tra il pubblico. Tale atto deve essere formalizzato per atto pubblico e deve contenere elementi essenziali quali l'identificazione dei soci, la denominazione e la sede legale della società, l'oggetto sociale, il capitale sottoscritto e versato, le caratteristiche delle azioni, eventuali conferimenti in natura, le modalità di ripartizione degli utili, i diritti riservati a promotori o soci fondatori, il modello di amministrazione adottato, e la nomina dei primi amministratori e sindaci. Lo statuto, che costituisce parte integrante dell'atto costitutivo, stabilisce le regole di funzionamento interno della società. Per la validità della costituzione è richiesto che il capitale sociale non sia inferiore a 120.000 euro, che sia interamente sottoscritto e che siano rispettate le norme relative ai conferimenti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I soci della S.p.A. hanno una responsabilità ______ e rischiano solo l'importo dei capitali ______.

limitata

sottoscritti

01

La S.p.A. possiede una ______ giuridica propria e il suo patrimonio è ______ da quello dei soci.

personalità

separato

02

La governance della S.p.A. è composta da tre organi: l'______ dei soci, l'organo di ______ e l'organo di ______.

assemblea

amministrazione

controllo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave