Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Società per Azioni (S.p.A.)

La Società per Azioni (S.p.A.) è una forma societaria con responsabilità limitata dei soci, regolata dal codice civile italiano. Gli azionisti rischiano solo il capitale sottoscritto, e la società è governata da assemblea, organo di amministrazione e controllo. La costituzione richiede un atto pubblico e l'iscrizione nel registro delle imprese.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I soci della S.p.A. hanno una responsabilità ______ e rischiano solo l'importo dei capitali ______.

Clicca per vedere la risposta

limitata sottoscritti

2

La S.p.A. possiede una ______ giuridica propria e il suo patrimonio è ______ da quello dei soci.

Clicca per vedere la risposta

personalità separato

3

La governance della S.p.A. è composta da tre organi: l'______ dei soci, l'organo di ______ e l'organo di ______.

Clicca per vedere la risposta

assemblea amministrazione controllo

4

Forme di redazione atto costitutivo S.p.A.

Clicca per vedere la risposta

Simultanea (sottoscrizione diretta capitale) o pubblica sottoscrizione (raccolta capitale pubblico).

5

Elementi essenziali atto costitutivo

Clicca per vedere la risposta

Soci, denominazione, sede, oggetto sociale, capitale, azioni, conferimenti, utili, diritti fondatori, amministrazione, sindaci.

6

Statuto S.p.A.

Clicca per vedere la risposta

Parte dell'atto costitutivo che stabilisce regole interne società.

7

Requisiti validità costituzione S.p.A.

Clicca per vedere la risposta

Capitale ≥ 120.000€, interamente sottoscritto, norme conferimenti rispettate.

8

Dopo aver firmato l'atto costitutivo, il notaio deve registrarlo presso il ______ entro ______ giorni.

Clicca per vedere la risposta

registro delle imprese venti

9

La ______ ottiene personalità giuridica e diventa un'entità legale autonoma solo dopo l'______.

Clicca per vedere la risposta

S.p.A. iscrizione

10

La nullità di una società può essere dichiarata per motivi come la mancata ______ dell'atto costitutivo o l'______ dell'oggetto sociale.

Clicca per vedere la risposta

redazione in forma pubblica illiceità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Operazioni sulle azioni delle società per azioni

Vedi documento

Diritto

Sovranità popolare e democrazia italiana

Vedi documento

Diritto

Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale

Vedi documento

Diritto

La democrazia in Italia

Vedi documento

Definizione e Struttura della Società per Azioni

La Società per Azioni (S.p.A.) è una tipologia di società di capitali disciplinata dal codice civile italiano, in particolare dagli articoli 2325 e seguenti. Essa è caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci, i quali rischiano esclusivamente l'ammontare dei capitali sottoscritti e non sono tenuti al risarcimento dei debiti sociali oltre tale somma. La S.p.A. è dotata di personalità giuridica propria e il suo patrimonio è separato da quello dei soci, fungendo da unico garante verso i creditori. Le quote di partecipazione sono rappresentate da azioni, le quali attribuiscono diritti patrimoniali e amministrativi proporzionali all'investimento effettuato. La governance di una S.p.A. è affidata a tre organi fondamentali: l'assemblea dei soci, che detiene il potere deliberativo; l'organo di amministrazione, che gestisce la società; e l'organo di controllo, che ne verifica la corretta gestione finanziaria e amministrativa. L'assemblea decide in base al principio maggioritario, influenzando le decisioni in proporzione alle azioni possedute. La composizione degli azionisti può variare da imprenditori attivamente coinvolti nella gestione a investitori interessati principalmente al rendimento del capitale.
Sala riunioni moderna con tavolo ovale in legno, sedie in pelle nera, laptop e fogli sparsi, finestra ampia e pianta verde.

Procedura di Costituzione della Società per Azioni

La costituzione di una S.p.A. avviene attraverso la redazione dell'atto costitutivo e la successiva iscrizione nel registro delle imprese. L'atto costitutivo può essere redatto in forma simultanea, con i soci fondatori che sottoscrivono direttamente il capitale sociale, o per pubblica sottoscrizione, che prevede la raccolta del capitale tra il pubblico. Tale atto deve essere formalizzato per atto pubblico e deve contenere elementi essenziali quali l'identificazione dei soci, la denominazione e la sede legale della società, l'oggetto sociale, il capitale sottoscritto e versato, le caratteristiche delle azioni, eventuali conferimenti in natura, le modalità di ripartizione degli utili, i diritti riservati a promotori o soci fondatori, il modello di amministrazione adottato, e la nomina dei primi amministratori e sindaci. Lo statuto, che costituisce parte integrante dell'atto costitutivo, stabilisce le regole di funzionamento interno della società. Per la validità della costituzione è richiesto che il capitale sociale non sia inferiore a 120.000 euro, che sia interamente sottoscritto e che siano rispettate le norme relative ai conferimenti.

Iscrizione nel Registro delle Imprese e Nullità della Società

Successivamente alla stipula dell'atto costitutivo, il notaio deve provvedere al deposito dello stesso presso il registro delle imprese entro venti giorni. Tale deposito è accompagnato da un controllo di legalità effettuato dal notaio per verificare la conformità della società alle normative vigenti. Con l'iscrizione, la S.p.A. acquisisce personalità giuridica e diventa un ente giuridico indipendente. Fino a tale momento, è proibita l'emissione di azioni. La nullità della società può essere pronunciata solo in presenza di specifiche irregolarità, come la mancata redazione dell'atto costitutivo in forma pubblica o l'illiceità dell'oggetto sociale. La nullità ha effetti retroattivi, ma non invalida gli atti compiuti successivamente all'iscrizione, e i soci sono tenuti ai conferimenti fino al completo soddisfacimento dei creditori. La nullità può essere sanata se la causa viene rimossa e resa nota prima della sentenza di nullità. La sentenza di nullità, una volta emessa, deve essere registrata nel registro delle imprese per avere effetto.