La Società per Azioni (S.p.A.) è una forma societaria con responsabilità limitata dei soci, regolata dal codice civile italiano. Gli azionisti rischiano solo il capitale sottoscritto, e la società è governata da assemblea, organo di amministrazione e controllo. La costituzione richiede un atto pubblico e l'iscrizione nel registro delle imprese.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I soci della S.p.A. hanno una responsabilità ______ e rischiano solo l'importo dei capitali ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La S.p.A. possiede una ______ giuridica propria e il suo patrimonio è ______ da quello dei soci.
Clicca per vedere la risposta
3
La governance della S.p.A. è composta da tre organi: l'______ dei soci, l'organo di ______ e l'organo di ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Forme di redazione atto costitutivo S.p.A.
Clicca per vedere la risposta
5
Elementi essenziali atto costitutivo
Clicca per vedere la risposta
6
Statuto S.p.A.
Clicca per vedere la risposta
7
Requisiti validità costituzione S.p.A.
Clicca per vedere la risposta
8
Dopo aver firmato l'atto costitutivo, il notaio deve registrarlo presso il ______ entro ______ giorni.
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ ottiene personalità giuridica e diventa un'entità legale autonoma solo dopo l'______.
Clicca per vedere la risposta
10
La nullità di una società può essere dichiarata per motivi come la mancata ______ dell'atto costitutivo o l'______ dell'oggetto sociale.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Operazioni sulle azioni delle società per azioni
Vedi documentoDiritto
Sovranità popolare e democrazia italiana
Vedi documentoDiritto
Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale
Vedi documentoDiritto
La democrazia in Italia
Vedi documento