L'Impero Bizantino, noto per la sua resilienza, si appoggiava su una solida economia, difese innovative come il 'fuoco greco', e la capitale Costantinopoli. La fusione di potere nell'imperatore e l'importanza della religione cristiana ortodossa erano centrali nella società bizantina.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ , successore dell'Impero Romano d', era noto per la sua lunga durata in un'epoca di grandi cambiamenti e difficoltà.
Clicca per vedere la risposta
2
Burocrazia Bizantina
Clicca per vedere la risposta
3
Economia Monetaria Bizantina
Clicca per vedere la risposta
4
Difese Militari Bizantine
Clicca per vedere la risposta
5
La società bizantina si fondava sulla religione ______, sull'eredità culturale ______ e sulle istituzioni statali ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Fondazione Costantinopoli
Clicca per vedere la risposta
7
Popolazione Costantinopoli VI secolo
Clicca per vedere la risposta
8
Dopo la scomparsa di ______ I nel 395, l'Impero Romano si separò definitivamente in due entità, dando inizio all'era dell'Impero ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Rinascimento in Italia
Vedi documentoStoria
La Fondazione di Venezia
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli europei in America
Vedi documentoStoria
La fine del regime fascista in Italia
Vedi documento