Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Età Vittoriana e le potenze mondiali del XIX secolo

L'età Vittoriana segna l'ascesa dell'Impero Britannico con Regina Vittoria. Scopri l'espansione industriale, le riforme politiche, la Guerra di Crimea, l'unificazione tedesca e le dinamiche degli imperi europei.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'epoca denominata ______ Vittoriana iniziò nel ______ e terminò nel ______, periodo durante il quale il Regno Unito raggiunse il suo massimo splendore imperiale.

Clicca per vedere la risposta

età 1837 1901

2

Nel periodo vittoriano, la Gran Bretagna aveva la supremazia ______ e Londra era il fulcro finanziario globale, mentre la rete ______ era la più sviluppata in Europa.

Clicca per vedere la risposta

navale ferroviaria

3

Alleati del Regno Unito nella Guerra di Crimea

Clicca per vedere la risposta

Francia e Regno di Sardegna.

4

Obiettivo della Guerra di Crimea per la Russia

Clicca per vedere la risposta

Espansione territoriale ai danni dell'Impero Ottomano.

5

Esito della Guerra di Crimea

Clicca per vedere la risposta

Neutralità del Mar Nero e mantenimento integrità territoriale ottomana.

6

In ______, ______ III, nipote del più famoso Napoleone, fu a capo del ______ Impero francese dal ______ al ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia Napoleone Secondo 1852 1870

7

La sconfitta nella ______ di ______ nel ______ causò la caduta di ______ III e la fine del ______ Impero.

Clicca per vedere la risposta

battaglia Sedan 1870 Napoleone Secondo

8

Guida dell'unificazione tedesca

Clicca per vedere la risposta

Otto von Bismarck, cancelliere prussiano, e Guglielmo I, re di Prussia.

9

Evento chiave per la nascita dell'Impero tedesco

Clicca per vedere la risposta

La guerra franco-prussiana del 1870-1871 e la sconfitta francese a Sedan.

10

Conseguenze dell'unificazione sulla Germania

Clicca per vedere la risposta

Rafforzamento come potenza centrale europea e accelerazione dello sviluppo industriale e militare.

11

L'______ Austro-Ungarico, guidato dall'imperatore ______ ______, tentò di rinnovare la sua amministrazione e l'economia.

Clicca per vedere la risposta

Impero Francesco Giuseppe

12

La ______, dopo essere stata sconfitta nella ______ ______ ______, iniziò delle riforme con lo zar ______ ______, inclusa l'eliminazione della ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Russia Guerra di Crimea Alessandro II servitù della gleba

13

Cause della Guerra Civile Americana

Clicca per vedere la risposta

Contrasto tra Nord industrializzato e anti-schiavista e Sud agrario e schiavista.

14

Homestead Act 1862

Clicca per vedere la risposta

Legge che promosse la colonizzazione dei territori occidentali, assegnando terre a chi le coltivava.

15

Conseguenze per le popolazioni indigene

Clicca per vedere la risposta

Spostamento forzato dalle terre ancestrali a causa dell'espansione verso ovest.

16

Il ______ ha terminato il suo isolamento quando le 'Navi Nere' di Perry arrivarono nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Giappone 1853

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia della Francia

Vedi documento

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

L'ascesa dell'Impero Britannico durante l'età Vittoriana

L'età Vittoriana, che prende il nome dal regno di Regina Vittoria (1837-1901), segnò l'apice dell'Impero Britannico. In questo periodo, il Regno Unito consolidò il suo ruolo di superpotenza globale, grazie a un'imponente espansione industriale, commerciale e coloniale. L'industria britannica, trainata dalla rivoluzione industriale, dominava il mercato mondiale, con una produzione di ferro e carbone che superava quella di qualsiasi altro paese. La supremazia navale britannica garantiva il controllo delle rotte commerciali e la protezione dell'immenso impero coloniale, che si estendeva su ogni continente. Londra divenne il centro finanziario del mondo, e la rete ferroviaria britannica era la più avanzata d'Europa. In politica, figure come Lord Palmerston e William Gladstone guidarono il governo britannico, con Palmerston noto per la sua politica estera attiva, che includeva il sostegno all'unificazione italiana e l'opposizione all'espansionismo russo, culminata nella Guerra di Crimea.
Coppia elegante in abiti vittoriani su marciapiede acciottolato, con carrozza e lampione in ferro battuto, in una giornata soleggiata.

La Guerra di Crimea e le riforme politiche britanniche

La Guerra di Crimea (1853-1856) fu un conflitto significativo per il Regno Unito, che si alleò con la Francia e il Regno di Sardegna per contrastare le ambizioni territoriali della Russia nei confronti dell'Impero Ottomano. La guerra evidenziò la potenza militare britannica ma anche le carenze organizzative, che portarono a riforme nell'esercito. Il conflitto si concluse con il Trattato di Parigi, che stabilì la neutralità del Mar Nero e preservò l'integrità territoriale ottomana. In patria, la morte di Palmerston aprì la strada a riforme politiche significative, tra cui il Reform Act del 1867, che ampliò il diritto di voto a una porzione più ampia della popolazione maschile e introdusse il voto segreto, riducendo la corruzione elettorale e aumentando la rappresentanza democratica.

La politica estera e le riforme del Secondo Impero francese

In Francia, Napoleone III, nipote di Napoleone Bonaparte, guidò il Secondo Impero francese (1852-1870) con una politica estera ambiziosa, che includeva l'intervento nella Guerra di Crimea e il sostegno all'unità italiana. Il Secondo Impero entrò in una fase di liberalizzazione, cercando di placare le richieste di riforma politica e sociale. Tuttavia, l'espansionismo coloniale francese e le avventure militari, come l'intervento fallito in Messico e la guerra franco-prussiana, indebolirono il regime. La sconfitta nella battaglia di Sedan nel 1870 portò alla caduta di Napoleone III e alla fine del Secondo Impero, segnando l'inizio della Terza Repubblica francese.

L'unificazione tedesca e la fine del Secondo Impero francese

L'unificazione tedesca fu un processo guidato dal cancelliere prussiano Otto von Bismarck e dal re Guglielmo I di Prussia. Attraverso una serie di guerre mirate, Bismarck riuscì a unire gli stati tedeschi sotto la leadership prussiana. La guerra franco-prussiana del 1870-1871 fu decisiva: la sconfitta francese a Sedan e la cattura di Napoleone III segnarono la fine del Secondo Impero francese e la proclamazione dell'Impero tedesco nel 1871. Questo evento rafforzò la Germania come potenza centrale in Europa e accelerò il suo sviluppo industriale e militare.

Le riforme e le tensioni negli imperi dell'Europa centro-orientale

Gli imperi dell'Europa centro-orientale, in particolare l'Impero Austro-Ungarico e l'Impero Russo, affrontarono sfide interne significative. L'Impero Austro-Ungarico, sotto l'imperatore Francesco Giuseppe, cercò di modernizzare la sua struttura statale e l'economia, ma dovette gestire le crescenti tensioni nazionalistiche, in particolare quelle ungheresi, che portarono al Compromesso austro-ungarico del 1867 e alla creazione della duplice monarchia. La Russia, dopo la sconfitta nella Guerra di Crimea, avviò riforme sotto lo zar Alessandro II, come l'abolizione della servitù della gleba, ma le tensioni sociali e le rivolte portarono a un inasprimento della repressione politica.

La Guerra Civile Americana e l'espansione verso ovest

Negli Stati Uniti, la Guerra Civile (1861-1865) fu un conflitto cruciale che oppose gli stati del Nord, industrializzati e anti-schiavisti, contro quelli del Sud, agrari e schiavisti. La vittoria dell'Unione portò all'abolizione della schiavitù e inaugurò un'era di ricostruzione e di espansione verso ovest. L'Homestead Act del 1862 promosse la colonizzazione dei vasti territori occidentali, ma ciò portò anche a conflitti con le popolazioni indigene, che furono spesso spostate con la forza dalle loro terre ancestrali.

La modernizzazione del Giappone durante il periodo Meiji

Il Giappone, dopo secoli di isolamento sotto il regime dello shogunato Tokugawa, fu costretto ad aprire i propri porti alle potenze occidentali con l'arrivo delle "Navi Nere" del commodoro Perry nel 1853. Questo evento scatenò la Restaurazione Meiji nel 1868, che ripristinò l'autorità imperiale e avviò un periodo di intensa modernizzazione. Il Giappone adottò rapidamente tecnologie e istituzioni occidentali, riformò il suo sistema militare e iniziò un processo di industrializzazione che lo trasformò in una potenza emergente in Asia.