L'ascesa del Front National, ora Rassemblement National, segna una svolta nel panorama politico francese, con un elettorato che sfida i confini tradizionali. Questo partito di estrema destra ha capitalizzato il malcontento verso i partiti tradizionali, proponendo un'agenda sovranista e identitaria. Il fenomeno si estende in Europa con partiti come l'AfD in Germania, che riflettono un crescente populismo.
Mostra di più
Il FN/RN ha visto una notevole crescita a partire dagli anni 2000, ampliando la sua influenza a livello nazionale
Temi identitari e sovranisti
Il FN/RN ha adottato un'agenda elettorale che si contrappone ai partiti tradizionali, con una forte enfasi su temi identitari e sovranisti
Critica ai partiti tradizionali
Il FN/RN ha sfruttato l'insoddisfazione popolare nei confronti dei partiti tradizionali, proponendo un cambiamento radicale nella politica francese
Dal 2000, si è assistito a una polarizzazione dell'elettorato del FN/RN, con una diminuzione del supporto da parte di manager e professionisti e un incremento tra operai, piccoli imprenditori e impiegati
La geografia elettorale del FN/RN ha mostrato una significativa evoluzione, superando la storica polarizzazione territoriale e settoriale
Gli studi di geopolitica e geografia elettorale hanno evidenziato la necessità di andare oltre gli stereotipi per comprendere la nuova composizione dell'elettorato del FN/RN
Contrariamente all'immagine di un FN/RN sostenuto principalmente da un elettorato "borghese e conservatore" nel Sud della Francia, il partito ha guadagnato consensi anche in aree tradizionalmente meno inclini, come l'"Ovest cattolico"
L'ascesa del FN/RN è stata interpretata come una reazione all'insoddisfazione popolare nei confronti dei partiti tradizionali, che non sono riusciti a risolvere problemi persistenti come la disoccupazione, l'insicurezza e le questioni legate all'immigrazione
La globalizzazione e le politiche liberiste hanno contribuito a ridurre le differenze geopolitiche tra i vari fronti politici e ad allargare la base elettorale del FN/RN a categorie sociali precedentemente meno rappresentate
Il successo del FN/RN e di altri partiti populisti in Europa è indicativo della crisi dei "partiti popolari" del XX secolo e della ricerca, da parte degli elettori, di nuove risposte politiche che rispecchino le loro preoccupazioni e aspirazioni