Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto I SUMERI

Mappa concettuale

brunamazzettini

Modifica disponibile

La civiltà sumera, emersa nel 4000 a.C., è stata pioniera in agricoltura, artigianato e commercio. Con una società stratificata e una politica centralizzata, i Sumeri hanno costruito le imponenti ziggurat, simbolo della loro architettura religiosa e centro della vita culturale. Questa civiltà ha influenzato profondamente le culture successive.

Le Origini e le Attività Economiche dei Sumeri

La civiltà sumera, sorta nel IV millennio a.C. nella regione della Mesopotamia meridionale, è considerata una delle più antiche civiltà del mondo. I Sumeri svilupparono un'economia basata principalmente sull'agricoltura, sfruttando la fertile pianura alluvionale creata dai fiumi Tigri ed Eufrate. Introdussero tecniche innovative come l'irrigazione, che permise loro di coltivare cereali (orzo e grano), legumi, ortaggi e frutta, e di allevare animali come bovini, ovini, suini e asini. La pesca era praticata nei fiumi e nei canali. I Sumeri furono anche abili artigiani e commercianti, producendo e scambiando beni come gioielli, tessuti, armi in bronzo e ceramiche. Il commercio era essenziale per l'acquisizione di risorse non disponibili localmente, come metalli e legname, e si avvaleva di una rete di rotte commerciali che si estendeva ben oltre i confini della Mesopotamia.
Scena di mercato sumero con persone in tuniche che commerciano ceramiche, spezie e attrezzi in bronzo, sullo sfondo una ziggurat.

Struttura Sociale e Politica dei Sumeri

La società sumera era stratificata e gerarchica. Al vertice si trovava il re, figura centrale sia come leader politico che come sommo sacerdote. I sacerdoti gestivano i templi e avevano un ruolo importante nell'amministrazione delle città-stato. I scribi, esperti nella scrittura cuneiforme, erano essenziali per la gestione della burocrazia e dell'economia. I soldati proteggevano la città e partecipavano alle campagne militari. Gli artigiani, i commercianti e gli agricoltori costituivano la classe media, mentre gli schiavi, spesso prigionieri di guerra o persone indebitate, rappresentavano la classe più bassa. Le donne, sebbene generalmente subordinate agli uomini, potevano possedere proprietà e, in alcuni casi, ricoprire ruoli di potere, come dimostrato da figure storiche quali la regina Puabi e la regina-sacerdotessa Kubaba.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Attività quotidiane dei Sumeri

Agricoltura irrigua, commercio fluviale, artigianato specializzato.

01

Architettura religiosa sumera

Ziqqurat come centri cultuali, dedicati alle divinità protettrici delle città-stato.

02

I ______ erano noti per essere artigiani, commercianti, contadini e pastori.

Sumeri

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave