Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La civiltà fenicia

La civiltà dei Fenici, noti per la navigazione e il commercio nel Mediterraneo, ha lasciato un'eredità duratura con l'invenzione dell'alfabeto. Questi abili marinai e artigiani hanno fondato città-stato indipendenti come Tiro, Sidone e Biblo, e colonie influenti come Cartagine. La loro economia si basava sulla costruzione navale, l'artigianato del vetro e la produzione di tessuti tinti di porpora. L'arte fenicia e le tecniche di orientamento marittimo dimostrano la loro avanzata comprensione del mondo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Posizione geografica dei Fenici

Clicca per vedere la risposta

Situati lungo le coste dell'odierno Libano, tra mare e montagne, favorevole per commercio marittimo.

2

Risorse naturali fenicie

Clicca per vedere la risposta

Legno di cedro dalle montagne per costruzione navi, molluschi Murex per tintura porpora.

3

Artigianato fenicio

Clicca per vedere la risposta

Lavorazione del vetro, manufatti in metalli preziosi e avorio, tessuti di lusso colorati con porpora.

4

Per espandere il loro commercio, i Fenici stabilirono colonie nel Mediterraneo, tra cui ______, che crebbe fino a diventare un potente ______ nel Mediterraneo Occidentale.

Clicca per vedere la risposta

Cartagine impero

5

Divinità fenicie e elementi naturali

Clicca per vedere la risposta

Politeismo fenicio con dei legati a fenomeni naturali, ogni città-stato aveva un pantheon specifico.

6

Ubicazione templi fenici

Clicca per vedere la risposta

I templi erano collocati in siti naturali considerati sacri.

7

Commercio arte fenicia

Clicca per vedere la risposta

Manufatti fenici, piccoli e trasportabili, erano diffusi e commerciati ampiamente.

8

I ______ hanno semplificato i segni alfabetici fonetici e li hanno diffusi attraverso le loro rotte ______.

Clicca per vedere la risposta

Fenici commerciali

9

Estensione navigazione Fenicia

Clicca per vedere la risposta

I Fenici navigavano oltre lo Stretto di Gibilterra fino alle coste britanniche.

10

Metodi di navigazione Fenicia

Clicca per vedere la risposta

I Fenici praticavano il cabotaggio e la navigazione in alto mare.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La storia della Francia

Vedi documento

Storia

La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni

Vedi documento

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento

IL TERRITORIO E L'ECONOMIA DEI FENICI

I Fenici, un'antica civiltà semitica, fiorirono lungo le coste dell'odierno Libano, dove una stretta striscia di terra fertile era incastonata tra il mare e le catene montuose del Libano e dell'Antilibano. Queste montagne fornivano risorse come il legno di cedro, essenziale per la costruzione di navi e per il commercio. La posizione geografica dei Fenici favorì lo sviluppo di una società di marinai e commercianti esperti, che stabilirono rotte commerciali in tutto il Mediterraneo. L'economia fenicia era incentrata sulla costruzione navale, ma anche sull'artigianato sofisticato, come la lavorazione del vetro e la produzione di manufatti in metalli preziosi e avorio. Erano inoltre rinomati per la produzione del rosso porpora, una tintura costosa ottenuta dai molluschi Murex, molto ambita per la colorazione di tessuti di lusso.
Nave fenicia antica naviga in mare con vela beige tesa e equipaggio in tuniche, su sfondo di cielo azzurro e costa lontana.

L'ORGANIZZAZIONE POLITICA E LE COLONIE FENICIE

I Fenici erano organizzati in città-stato autonome, tra cui Tiro, Sidone e Biblo, che mantenevano la propria indipendenza pur essendo a volte soggette a potenze esterne come Assiri e Persiani. Queste città-stato conservarono una notevole autonomia, specialmente nelle attività marittime e commerciali, fino all'arrivo di Alessandro Magno. Per facilitare il commercio marittimo, i Fenici fondarono colonie lungo le coste del Mediterraneo, che fungevano da centri di scambio e basi per i loro marinai. Cartagine, una di queste colonie, divenne un impero dominante nel Mediterraneo Occidentale.

LA RELIGIONE E L'ARTE FENICIA

Le fonti sulla religione fenicia sono limitate, ma indicano un politeismo con divinità associate a elementi naturali, e ogni città-stato venerava un proprio pantheon di dei. I templi fenici erano spesso situati in luoghi naturali sacri. L'arte fenicia è testimoniata da manufatti che dimostrano una grande abilità nell'oreficeria, nella fusione del bronzo e nella lavorazione di avorio e vetro. Questi oggetti, di dimensioni contenute e facilmente trasportabili, erano molto richiesti e diffusi attraverso il commercio.

L'INVENZIONE DELL'ALFABETO E L'IMPATTO CULTURALE DEI FENICI

I Fenici apportarono un contributo fondamentale alla civiltà mondiale con l'invenzione dell'alfabeto. Semplificarono i segni alfabetici fonetici preesistenti e li diffusero lungo le loro rotte commerciali, influenzando i sistemi di scrittura del Mediterraneo. L'alfabeto fenicio, con la sua struttura semplice e versatile, è considerato il precursore degli alfabeti greco e latino, che hanno a loro volta influenzato la scrittura in gran parte del mondo occidentale.

NAVIGAZIONE E TECNICHE DI ORIENTAMENTO DEI FENICI

I Fenici eccellevano nella navigazione marittima, utilizzando il sole per orientarsi di giorno e le stelle, in particolare la stella polare, di notte. Queste competenze permisero loro di esplorare il Mediterraneo e di navigare oltre lo Stretto di Gibilterra fino alle coste britanniche. La loro abilità nel cabotaggio, la navigazione costiera da un porto all'altro, era integrata dalla capacità di navigare in alto mare, estendendo così il loro raggio d'azione commerciale e culturale.